Nel mondo di oggi, Strada statale 580 di Ginosa è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per le implicazioni politiche e sociali, Strada statale 580 di Ginosa è diventato un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Strada statale 580 di Ginosa, analizzandone l'importanza in diversi contesti ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro. In queste pagine cerchiamo di far luce su Strada statale 580 di Ginosa e di offrire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e al dibattito.
Strada statale 580 di Ginosa | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Laterza |
Fine | Ginosa, presso Marina di Ginosa al bivio con SS 106 |
Lunghezza | 24,185[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 28/11/1968 - G.U. 44 del 18/02/1969[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Taranto) |
La ex strada statale 580 di Ginosa (SS 580), ora strada provinciale ex SS 580 Laterza - Ginosa Marina (SP ex SS 580)[3], è una strada provinciale italiana che si sviluppa nella Provincia di Taranto.
La strada è stata istituita con decreto ministeriale dei lavori pubblici del 28/11/1968 già approvato con il piano delle strada statali approvato nel 1959 con il seguente percorso : "innesto strada statale n. 7 presso Laterza - Ginosa - innesto strada statale 106 progressiva chilometrica 457+905"
La strada ha inizio nel centro abitato di Laterza, staccandosi dal vecchio tracciato della strada statale 7 Via Appia; attualmente la statale evita il centro abitato con il nuovo tracciato in variante. L'arteria prosegue quindi in direzione sud-ovest raggiungendo Ginosa, salvo continuare verso sud-est verso la costa, innestandosi sulla strada statale 106 Jonica non lontano da Marina di Ginosa.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Puglia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Taranto[4].
![]() Laterza - Marina di Ginosa | |||
Tipo | Uscita | km | Note |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
0,000 | |
![]() |
SP20 per Gioia del Colle | 0,150 | |
![]() |
SP 16 | 3,400 | |
![]() |
SP 15 - Gravina di Laterza | 3,800 | |
![]() |
Laterza | 3,900 | |
![]() |
SP 8 | 4,300 | |
![]() |
Ginosa - Gravina di Ginosa | 11,400 | |
![]() |
SP 1 | 11,500 | |
![]() |
SP 7 per Cavese | 12,600 | |
![]() |
SP 2 | 12,900 | |
![]() |
SP 9 | 20,700 | |
![]() |
SP 10 - Castellaneta - Contrada Pantano | 20,300 | |
![]() |
![]() |
28,700 | E90 |