Al giorno d'oggi, Strada statale 390 di Bari Sardo è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Strada statale 390 di Bari Sardo nella nostra società moderna, è fondamentale comprenderne l'impatto sui diversi aspetti della vita quotidiana. Da Strada statale 390 di Bari Sardo a livello personale, alla sua influenza sull'economia globale, questo articolo esplorerà i vari aspetti di Strada statale 390 di Bari Sardo e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata di Strada statale 390 di Bari Sardo, speriamo di fornire una visione più ampia di questo argomento e del suo significato oggi. Continua a leggere per scoprire di più su Strada statale 390 di Bari Sardo e su come ha plasmato il modo in cui viviamo oggi!
Strada statale 390 di Bari Sardo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Lanusei |
Fine | Bari Sardo |
Lunghezza | 15,505[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 390 di Bari Sardo (SS 390) è una strada statale italiana di rilevanza locale.
Ha inizio a Lanusei, in provincia di Nuoro, dalla strada statale 198 di Seui e Lanusei, e ha un tracciato abbastanza impervio e curvilineo. Digradando verso la costa, l'unico comune che attraversa è Loceri. Termina infine a Bari Sardo, immettendosi sulla strada statale 125 Orientale Sarda.