In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Strada statale 351 di Cervignano sulla società odierna. Nel corso della storia, Strada statale 351 di Cervignano ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. Dalle sue origini ad oggi, Strada statale 351 di Cervignano è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti e risvegliando emozioni contrastanti. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Strada statale 351 di Cervignano ha plasmato la cultura, la politica, l'economia e altri aspetti della società e rifletteremo sulla sua rilevanza nei tempi moderni. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Strada statale 351 di Cervignano, invitando il lettore a riflettere e ad approfondire un argomento di grande importanza per il mondo di oggi.
Strada statale 351 di Cervignano | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Gorizia |
Fine | Cervignano del Friuli |
Lunghezza | 24,443[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2008 la gestione è passata alla Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.) |
La ex strada statale 351 di Cervignano (SS 351), ora strada regionale 351 di Cervignano (SR 351)[3], è una strada regionale che collega Gorizia con Cervignano del Friuli.
La strada ha inizio alla periferia ovest di Gorizia, e prosegue in direzione sud-ovest raggiungendo Farra d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo (connessione con la ex strada statale 305 di Redipuglia per Udine e Monfalcone) e Villesse. Superato il torrente Torre entra in provincia di Udine, dove tocca Ruda per terminare infine all'inizio del centro abitato di Cervignano del Friuli. Prima della consegna dall'ANAS a Friuli Venezia Giulia Strade la strada continuava sino all'innesto sulla strada regionale 352 di Grado nel centro città di Cervignano.
Il tratto di strada che va da Gorizia a Gradisca d'Isonzo è localmente noto come stradone della Mainizza, dall'omonimo territorio che si sviluppa lungo la sponda destra del fiume Isonzo dal capoluogo di provincia fino a Farra d'Isonzo. La strada ricalca l'antica Via Gemina che portava ad Aquileia
Dal 1º gennaio 2008 la gestione della strada è passata alla Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha provveduto al trasferimento delle competenze alla società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.[4].