Nel mondo di oggi, Strada statale 307 del Santo ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua comparsa, Strada statale 307 del Santo ha avuto un impatto su aspetti fondamentali della società, dell’economia e della cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Strada statale 307 del Santo nel contesto attuale, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Attraverso diverse prospettive e casi di studio, cercheremo di comprendere la portata e l’influenza di Strada statale 307 del Santo in vari campi, nonché il suo potenziale di trasformare il mondo in futuro.
Strada regionale 307 del Santo | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | Strada statale 307 del Santo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada regionale |
Inizio | Padova |
Fine | Resana |
Lunghezza | 26,410[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 30/03/1961 - G.U. 145 del 15/06/1961[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Veneto e dal 2002 alla società Veneto Strade) |
Percorso | |
Principali intersezioni | Tangenziale Nord di Padova; Autostrada A4 Serenissima e Strada statale 245 Castellana |
La Strada regionale 307 del Santo (SR 307), un tempo Strada statale 307 del Santo (SR 307)[3], nota ancora oggi più semplicemente come statale del Santo; è una strada regionale italiana che collega Padova e la provincia di Treviso.
La denominazione originaria della strada era strada statale 307 di Camposampiero come indicato nel decreto di classificazione: D.M. 30/03/1961 - G.U. 145 del 15/06/1961
L'arteria ha origine a Padova ed esce dal centro abitato in direzione nord-est superando il fiume Brenta. Il percorso è caratterizzato nei primi chilometri dalla presenza del torrente Muson dei Sassi (di cui costeggia la sponda sinistra), e dall'attraversamento di diversi centri urbani quali Mejaniga, frazione di Cadoneghe, e Campodarsego.
La strada attraversa quindi il torrente e il fiume Tergola, prosegue con percorso sempre rettilineo lambendo San Giorgio delle Pertiche e passando per Camposampiero. La strada continua quindi per Loreggia, innestandosi infine sulla ex strada statale 245 Castellana nei pressi di Resana.
La sua importanza era notevole già nel passato: costituì il primo tratto della via Aurelia, tracciata in epoca romana per collegare Padova ad Asolo, e rappresentò uno dei cardi che definivano la centuriazione a nord di Padova.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto; dal 20 dicembre 2002 la gestione è ulteriormente passata alla società Veneto Strade[4].
![]() del Santo | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | Provincia | |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
![]() Ex |
0,0 | Padova | PD | |
![]() |
![]() Via S. Fermo Via S. Pietro |
0,2 | |||
![]() |
Ponte Molino sul fiume Bacchiglione | 0,3 | |||
![]() |
![]() Via Beato Pellegrino |
0,4 | |||
![]() |
Piazzale Mazzini
Via Giotto |
0,6 | |||
![]() |
Via Trieste | 0,7 | |||
![]() |
![]() Via Fra' Paolo Sarpi Via Niccolò Tommaseo |
0,9 | |||
![]() |
Inizio tratta condivisa con la rete tranviaria di Padova | 1,0 | |||
![]() |
Cavalcavia sulla stazione di Padova e via Jacopo Avanzo | 1,1 | |||
![]() |
![]() |
1,4 | |||
![]() ![]() |
Via Pietro Selvatico
Via Tullio Lombardo |
1,6 | |||
![]() ![]() |
Viale dell'Arcella
Via Tiziano Minio |
1,8 | |||
![]() ![]() |
Via Niccolò Machiavelli
Via Francesco Guicciardini |
2,1 | |||
![]() ![]() |
Via Tiziano Vecellio
Via Giovanni d'Allemagna |
2,3 | |||
![]() ![]() |
Piazzale Azzurri D'Italia
Via Luigi Pierobon |
2,6 | |||
![]() ![]() |
Via Antonio Zanchi
Via Ansuino da Forlì |
2,8 | |||
![]() ![]() |
Via Giovanni Duprè
Via Guido Reni |
3,2 | |||
![]() |
Fine tratta condivisa con la rete tranviaria di Padova | 3,5 | |||
![]() |
![]() |
3,6 | |||
![]() |
![]()
|
3,7 | |||
![]() |
Cavalcavia sotto la ![]() |
3,9 | |||
![]() |
![]()
|
4,2 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Brenta | 4,7 | |||
![]() |
![]() |
5,0 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Muson dei Sassi | 5,1 | Cadoneghe | ||
![]() |
![]() |
5,3 | |||
![]() |
![]() |
6,1 | |||
![]() |
![]() |
7,6 | |||
![]() |
![]() |
8,3 | |||
![]() |
![]() |
8,7 | |||
![]() |
![]() |
9,1 | Campodarsego | ||
![]() |
![]()
|
11,1 | |||
![]() |
![]() |
11,3 | |||
![]() |
![]() |
12,6 | |||
![]() |
![]() |
15,4 | San Giorgio delle Pertiche | ||
![]() |
![]() |
15,8 | |||
![]() |
![]() |
29,3 | Camposampiero | ||
![]() |
![]() |
18,3 | |||
![]() ![]() |
![]() |
18,6 | |||
![]() |
![]() |
19,0 | |||
![]() |
![]() |
19,2 | |||
![]() |
![]() |
19,4 | |||
![]() |
![]() |
19,9 | |||
![]() |
Ponte sul Muson dei Sassi | 20,3 | Loreggia | ||
![]() |
Cavalcavia sotto la ex Ferrovia Treviso - Ostiglia (ora ciclovia) | 20,6 | |||
![]() |
![]() |
21,5 | |||
![]() |
![]()
|
22,0 | |||
![]() |
![]() |
22,1 | |||
![]() |
![]() |
22,8 | |||
![]() |
![]() |
23,6 | |||
![]() |
Via Boscalto Ovest
Via Boscalto Est |
23,9 | |||
![]() |
![]() |
24,3 | Resana | TV | |
![]() |
![]() |
25,2 | |||
![]() ![]() |
![]()
|
25,9 | |||
![]() |
![]() |
26,0 |
Strada statale 307 var del Santo | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Nuova Strada regionale 308![]() |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Padova |
Fine | Castelfranco Veneto |
Lunghezza | 29,6 km |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Veneto e dal 2002 alla società Veneto Strade) |
Percorso | |
Principali intersezioni | Tangenziale Est di Padova; Autostrada A4 Serenissima; Tangenziale Nord di Padova; Strada regionale 307 del Santo; Strada statale 245 Castellana e Strada statale 53 Postumia |
La ex strada statale 307 var del Santo (SS 307 var), ora parte della strada regionale 308 Nuova del Santo (SR 308)[3], è una strada regionale italiana che collega il sistema tangenziale di Padova con la provincia di Treviso.
La strada ha origine al termine della tangenziale Est di Padova senza soluzione di continuità, a partire dallo svincolo Padova Est dell'A4 Torino-Trieste. Il primo tratto costituisce una parte del sistema tangenziale di Padova fino allo svincolo per Vigonza. Il tracciato prosegue quindi parallelo alla ex SS 307 fino a San Michele delle Badesse, nel comune di Borgoricco.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto; dal 20 dicembre 2002 la gestione è ulteriormente passata alla società Veneto Strade[4].
Successivamente a tale trasferimento, precisamente il 12 novembre 2007 la strada è stata prolungata, fino a Resana.
Il 25 marzo 2011 il progetto è stato completato con l'inaugurazione dell'ultimo tratto, da Resana alla tangenziale di Castelfranco Veneto.
Nel maggio 2018 i sindaci delle province di Vicenza e Treviso si riunirono e decisero di collaborare per creare una bretella dal casello della Superstrada Pedemontana Veneta di Loria - Mussolente alla nuova strada del Santo. L'intento è quello di creare una superstrada Padova - Bassano del Grappa con eventuale proseguimento con la Statale 47 della Valsugana per Trento.[5] L'accordo è stato trovato ed approvato dalla regione Veneto, con l'arrivo dei primi finanziamenti si realizzerà la bretella in sé, mentre l'obiettivo successivo sarà il raddoppio di corsie di una delle arterie più trafficate del veneto, come trattato negli obiettivi del Piano Regionale dei Trasporti 2020 - 2030.[6]