Strada statale 166 degli Alburni è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Fin dalla sua scoperta ha suscitato l’interesse di ricercatori, scienziati e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Strada statale 166 degli Alburni, il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e il suo ruolo in futuro. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Strada statale 166 degli Alburni ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sulle sue implicazioni nella nostra vita quotidiana.
Strada statale 166 degli Alburni | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Capaccio Scalo |
Fine | Atena Lucana Scalo |
Lunghezza | 67,250[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2] |
Gestore | Tratte ANAS: intera estensione (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Campania che ha delegato le competenze alla Provincia di Salerno e dal 2006 la gestione è tornata all'ANAS) |
La strada statale 166 degli Alburni (SS 166) è una strada statale italiana che prende il nome dal massiccio lungo cui si sviluppa.
La strada statale 166 venne istituita nel 1953 con il seguente percorso: "Innesto con la SS. n. 18 presso la stazione di Capaccio - Roccadaspide - Bellosguardo - San Rufo - Innesto con la SS. n. 19 presso il bivio per Atena Lucana."[2]
L'arteria stradale inizia nel comune di Capaccio presso la borgata Capaccio Scalo staccandosi dalla strada statale 18 Tirrena Inferiore per addentrarsi nel parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Raggiunge l'abitato di Roccadaspide dove incrocia la ex strada statale 488 di Roccadaspide e prosegue lambendo Castel San Lorenzo. Superando il fiume Calore Lucano e il torrente Fasanella, arriva a Bellosguardo e al bivio per Corleto Monforte, dopo il quale la strada sale in altitudine fino al passo della Sentinella (932 m s.l.m.).
Ridiscende verso San Rufo, incrocia la ex strada statale 426 di Polla nei pressi del bivio per San Pietro al Tanagro ed infine termina il proprio percorso ad Atena Scalo, innestandosi sulla strada statale 19 delle Calabrie.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Campania, che nella stessa data ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Salerno[3]; a seguito invece del D.P.C.M. del 23 novembre 2004[4] la strada è stata inserita nella rete stradale di interesse nazionale tornando, dal 1º aprile 2006[5], sotto la gestione dell'ANAS.
La Strada Statale 166 attraversa i territori dei seguenti comuni: Capaccio, Roccadaspide, Castel San Lorenzo, Aquara, Bellosguardo, Corleto Monforte, San Rufo e Atena Lucana.
![]() | ||||
Tipo | Uscita | km | Note | Provincia |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
0,0 | SA | |
![]() |
Rettifilo-Vannullo | 1,1 | ||
![]() |
![]() |
18,8 | ||
![]() |
Roccadaspide | 19,3 | ||
![]() |
Castel San Lorenzo | 24,3 | ||
![]() |
Calore Lucano | 26,6 | ||
![]() |
Fasanella | 29,8 | ||
![]() |
Bellosguardo | 38,2 | ||
![]() |
Corleto Monforte | 45,1 | ||
Passo della Sentinella (980 m s.l.m.) | 51,5 | |||
![]() |
San Rufo | 57,2 | ||
![]() |
![]() |
63,5 | ||
![]() |
Area di Servizio | 64,9 | ||
Tanagro | 66,0 | |||
![]() |
Area di Servizio | 66,4 | ||
![]() |
![]() |
67,250 |