Strada statale 19 bis delle Calabrie

Al giorno d'oggi, Strada statale 19 bis delle Calabrie è diventato un tema ricorrente nella società odierna. Con l’avanzamento della tecnologia e i continui cambiamenti nello stile di vita, è sempre più attuale e necessario affrontare questo tema da diverse prospettive. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Strada statale 19 bis delle Calabrie ha un impatto significativo sulla nostra vita ed è importante comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo l'importanza di Strada statale 19 bis delle Calabrie e le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio la sua rilevanza nella società moderna.

Strada statale 19 bis delle Calabrie
Denominazioni successiveStrada provinciale 166 della Marina di Catanzaro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Calabria
Province  Catanzaro
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCatanzaro
FineCatanzaro
Lunghezza5,400 km
Provvedimento di istituzioneD.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[1]
GestoreProvincia di Catanzaro

La strada statale 19 bis delle Calabrie (SS 19 bis) è un'ex strada statale italiana, ora riclassificata in strada provinciale 166 della Marina di Catanzaro (SP 166).

Storia

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2002 l'arteria è stata declassata assumendo la denominazione di strada provinciale 166; le competenze sono state devolute alla Provincia di Catanzaro.

Percorso

Il tracciato è lungo 5,400 km e si snoda nel comune di Catanzaro collegando la strada statale 19 quater delle Calabrie con la strada statale 106 Jonica.

Note

Altri progetti