In questo articolo approfondiremo il tema Strada statale 454 di Pozzuolo, una questione che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Strada statale 454 di Pozzuolo e le sue implicazioni nella nostra società sono stati discussi da diverse aree, quindi è fondamentale affrontare la questione in modo esaustivo e obiettivo. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Strada statale 454 di Pozzuolo, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel contesto attuale. Allo stesso modo, ci fermeremo alle diverse prospettive che esistono attorno a Strada statale 454 di Pozzuolo, considerando opinioni e argomentazioni di esperti del settore. In definitiva, l'obiettivo di questo articolo è quello di far luce su Strada statale 454 di Pozzuolo e offrire una visione dettagliata ed equilibrata che consenta al lettore di comprendere appieno la questione e formarsi il proprio giudizio al riguardo.
Strada statale 454 di Pozzuolo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Castiglione del Lago |
Fine | ex SS 326 presso Salcheto |
Lunghezza | 15,358[1][2] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 7/03/1964 - G.U. 94 del 15/04/1964[3] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione del tratto umbro è passata alla Regione Umbria, che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Perugia; la gestione del tratto toscano è passata alla Provincia di Siena) |
La ex strada statale 454 di Pozzuolo (SS 454), ora strada regionale 454 di Pozzuolo (SR 454)[4] in Umbria e strada provinciale 454 di Pozzuolo (SP 454)[5] in Toscana, è una strada regionale e provinciale italiana che collega la zona di Montepulciano con il lago Trasimeno.
La strada ha origine a Castiglione del Lago, dove all'interno del centro abitato si innesta sulla ex strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola: il percorso prosegue verso ovest, attraversando la linea ferroviaria Firenze–Roma e raggiungendo la frazione di Pozzuolo.
L'itinerario procede ancora verso ovest entrando in Toscana dove, poco dopo aver superato la linea ad alta velocità Roma–Firenze, si innesta sulla ex strada statale 326 di Rapolano nei pressi di Salcheto, frazione di Montepulciano.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione del tratto umbro è passata dall'ANAS alla Regione Umbria che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Perugia mantenendone comunque la titolarità[6]; la gestione del tratto toscano è passato dall'ANAS alla Regione Toscana che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Siena[7].