Oggi Strada statale 41 di Val Monastero è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. L'importanza di Strada statale 41 di Val Monastero si riflette nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Strada statale 41 di Val Monastero e la sua influenza sul mondo moderno. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo la complessità di Strada statale 41 di Val Monastero e cercheremo di far luce sugli aspetti che lo rendono così affascinante e influente. Attraverso analisi, ricerche e testimonianze, miriamo a offrire una visione ampia e arricchente su Strada statale 41 di Val Monastero, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria comprensione di questo argomento così presente nella nostra realtà.
Strada statale 41 di Val Monastero | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | Trentino-Alto Adige |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Innesto con la ex SS 40 a Sluderno |
Fine | Confine di Stato con la Svizzera a Tubre |
Lunghezza | 12,000 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | Provincia autonoma di Bolzano |
La strada statale 41 di Val Monastero (SS 41) è una strada statale che mette in comunicazione la Val Venosta con la Val Monastero, in Svizzera.
La SS 41 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Sluderno - Confine svizzero verso Müstair."[1]
In seguito al decreto legislativo 2 settembre 1997, n° 320, dal 1º luglio 1998, la gestione delle strade statali nei tratti in Trentino-Alto Adige è passata dall'ANAS alla provincia autonoma di Bolzano mantenendo la classificazione e la sigla di statale (SS).
Ha origine a Sluderno dalla strada statale 40 di Resia e termina a Tubre, in corrispondenza del valico di frontiera di Müstair, dove si trasforma nella strada principale 28 svizzera.
La strada attraversa gli abitati di Glorenza e Tubre, e segue sostanzialmente il corso del rio Ram.