Strada statale 588 dei Due Ponti

Nel mondo di oggi, Strada statale 588 dei Due Ponti è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Strada statale 588 dei Due Ponti ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Strada statale 588 dei Due Ponti, analizzandone l’evoluzione nel tempo ed esaminandone l’impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua nascita alla sua attualità, Strada statale 588 dei Due Ponti ha molto da offrire in termini di riflessione e comprensione del mondo che ci circonda.

Strada statale 588
dei Due Ponti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCastelvetro Piacentino
FineFidenza
Lunghezza31,637[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 26/05/1969 - G.U. 177 del 15/07/1969[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Parma e alla Provincia di Piacenza)

La ex strada statale 588 dei Due Ponti (SS 588), ora strada provinciale 588 R dei Due Ponti (SP 588 R)[3][4], è una strada provinciale italiana di collegamento interprovinciale sviluppata in Emilia-Romagna.

Percorso

Inizia a Castelvetro Piacentino, dalla ex strada statale 10 Padana Inferiore, e si dirige verso sud su un tipico tracciato di pianura. Toccato il comune di Villanova sull'Arda, entra nel parmense; qui attraversa il centro di Busseto, la frazione di fidentina di Castione Marchesi, interseca l'Autostrada A1 e arriva in pochi km a Fidenza, dove si innesta sulla strada statale 9 Via Emilia.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Parma e della Provincia di Piacenza per le tratte territorialmente competenti[5].

Note

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia Romagna (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Decreto ministeriale del 26/05/1969
  3. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Parma, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
  4. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Piacenza, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
  5. ^ L.R. 4 maggio 2001, N.12 (art. 164), su burer.regione.emilia-romagna.it, Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).


Altri progetti