Strada statale 14 bis della Venezia Giulia

In questo articolo esploreremo Strada statale 14 bis della Venezia Giulia da diverse angolazioni e prospettive. Strada statale 14 bis della Venezia Giulia è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e riflessioni nel corso della storia, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. In questo senso, approfondiremo le varie dimensioni di Strada statale 14 bis della Venezia Giulia, analizzando il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo accademico, la sua influenza sulla cultura popolare, tra gli altri aspetti. Attraverso questa esplorazione, miriamo a offrire una visione completa di Strada statale 14 bis della Venezia Giulia, approfondendo il suo significato, le sue implicazioni e il suo posto nella realtà contemporanea.

Strada statale 14 bis
della Venezia Giulia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSussak
Fineconfine di Stato presso Buccari
Provvedimento di istituzioneRegio decreto 2 marzo 1942, n. 392
GestoreAASS

La strada statale 14 bis della Venezia Giulia (SS 14 bis) era una strada statale italiana.

Storia

La SS 14 bis venne istituita nel 1942 in seguito all'annessione all'Italia di parte del territorio jugoslavo, ed era definita dal seguente percorso: "Sussak - Buccari - confine di Stato"[1][2].

La strada passò alla Jugoslavia in seguito alla modifica dei confini conseguente alla seconda guerra mondiale.

Percorso

La strada aveva origine a Sussak dalla strada statale 14 della Venezia Giulia, e si dirigeva verso sud-est seguendo la costa; attraversata Buccari, raggiungeva il confine croato.

Note