Nella storia dell'umanità, Strada statale 352 di Grado ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società. Fin dall'antichità, Strada statale 352 di Grado è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, influenzando le decisioni e le azioni di individui, comunità e nazioni. Nel corso del tempo, Strada statale 352 di Grado ha dimostrato la sua capacità di provocare cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello politico, sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo l'importanza di Strada statale 352 di Grado e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzando la sua rilevanza in diversi ambiti e la sua presenza costante nella vita quotidiana delle persone.
Strada statale 352 di Grado | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Udine |
Fine | Grado |
Lunghezza | 40,416[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2008 la gestione è passata alla Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.) |
La ex strada statale 352 di Grado (SS 352), ora strada regionale 352 di Grado (SR 352)[3], è una strada regionale che collega Udine con Grado.
Parte dalla rotonda con la strada regionale 56 di Gorizia e la statale 676 alla periferia sud di Udine, in località Paparotti, taglia la pianura friulana verso sud attraverso Lauzacco, Santo Stefano Udinese e Santa Maria la Longa. Giunti a Palmanova incrocia la SR 252 e prosegue ancora verso sud raggiungendo l'importante snodo di Cervignano del Friuli, incrociando la strada statale 14 della Venezia Giulia. Superato Terzo di Aquileia si tocca Aquileia e, giunta a Belvedere, la strada entra nella laguna di Grado ove termina nel'omonima cittadina lagunare. La strada è stata costruita sul vecchio tracciato della via Julia Augusta detta anche via Norica che in origine era parte della SS 13.
Dal 1º gennaio 2008 la gestione della strada è passata alla Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha provveduto al trasferimento delle competenze alla società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.[4].