In questo articolo, Strada statale 624 Palermo-Sciacca verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, il suo sviluppo nel tempo, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno presentate diverse opinioni e punti di vista che permetteranno al lettore di farsi un'idea chiara e obiettiva. Attraverso un approccio rigoroso e critico, l'obiettivo è offrire una visione globale che invita alla riflessione e al dibattito. Strada statale 624 Palermo-Sciacca è un argomento di grande attualità che merita di essere studiato e compreso nella sua interezza, ecco perché questo articolo si propone come strumento fondamentale per chi è interessato ad approfondirne la comprensione.
Strada statale 624 Palermo-Sciacca | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | Strada di grande comunicazione Palermo-Sciacca Strada statale 188 dir/B Centro Occidentale Sicula |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Palermo |
Fine | SS 115 presso bivio San Bartolo |
Lunghezza | 82,571[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 2312 del 16/03/1989 - G.U. 122 del 27/05/1989[2] |
Gestore | ANAS (1989-) |
La strada statale 624 Palermo-Sciacca (SS 624) è una strada statale italiana che si sviluppa in Sicilia.
La parte terminale dell'arteria tra Portella Misilbesi e l'innesto con la strada statale 115 Sud Occidentale Sicula di 10,447 km costituiva l'itinerario della strada statale 188 dir/B Centro Occidentale Sicula sin dal 1953[3].
Con il decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n. 2312 del 16 marzo 1989 la strada viene classificata come statale mutuando il percorso dalla strada di grande comunicazione Palermo-Sciacca e dalla strada statale 188 dir/B Centro Occidentale Sicula con i seguenti capisaldi di itinerario: "Innesto circonvallazione di Palermo - svincolo di Altofonte - svincolo di S. Cipirello - Portella Misilbesi - innesto strada statale n. 115 al bivio di S. Bartolo presso Sciacca"[2].
Si tratta di una arteria stradale lunga quasi 83 chilometri che ha inizio nel centro abitato di Palermo, in uscita da via Ernesto Basile, in esatta prossimità del cavalcavia che sovrasta viale della Regione Siciliana sud-est e termina confluendo con la strada statale 115 Sud Occidentale Sicula che collega altresì le città di Trapani e Siracusa lungo la costa mediterranea e ionica della Sicilia, non lontano dalla località Sciacca.
Un'importante caratteristica della strada statale 624 è che non attraversa alcun centro abitato, cosa che contribuisce a conferirle il termine di strada di scorrimento veloce. Malgrado la sua denominazione di Palermo-Sciacca, la strada non termina affatto nel centro abitato di Sciacca bensì a circa 7 km da essa sulla strada statale 115. Inoltre si nota la totale assenza di passaggi a livello e di gallerie.
![]() Palermo-Sciacca | |||||||||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Provincia | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() ![]() Via Ernesto Basile |
0,0 | PA | ||||||||
![]() |
![]() |
2,2 | |||||||||
![]() |
![]() |
5,1 | |||||||||
![]() |
![]() |
14,8 | |||||||||
![]() |
Portella della Paglia | 16,5 | |||||||||
![]() |
![]() |
21,4 | |||||||||
![]() |
![]() |
23,3 | |||||||||
![]() |
![]() ![]() |
27,4 | |||||||||
![]() |
![]() |
34,1 | |||||||||
![]() |
![]() |
37,1 | |||||||||
![]() |
![]() |
38,6 | |||||||||
![]() |
![]() |
41,6 | |||||||||
![]() |
![]() ![]() |
44,1 | |||||||||
![]() |
![]() |
47,7 | |||||||||
![]() |
![]() |
50,7 | TP | ||||||||
![]() |
![]() |
55,4 | |||||||||
![]() |
![]() |
56,4 | |||||||||
![]() |
![]() |
59,0 | PA | ||||||||
![]() |
Viabilità complanare | 60,0 | |||||||||
![]() |
per Santa Margherita di Belice, Contessa Entellina | 64,2 | AG | ||||||||
![]() |
![]() ![]() |
66,7 | |||||||||
![]() |
![]() |
70,6 | |||||||||
![]() |
![]() ![]() |
71,9 | |||||||||
![]() |
![]() |
78,8 | |||||||||
![]() |
![]() ![]() |
82,6 |