In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Strada statale 314 Licinese, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Strada statale 314 Licinese è stato oggetto di numerosi studi e ricerche nel corso degli anni e il suo impatto sulla società moderna è innegabile. Dalla sua scoperta, Strada statale 314 Licinese ha generato infiniti dibattiti e controversie, risvegliando un interesse senza precedenti in vari ambiti della conoscenza. Nelle righe successive approfondiremo i dettagli più rilevanti su Strada statale 314 Licinese, esplorandone la storia, la sua influenza oggi e le prospettive future che offre. Non importa se sei un esperto in materia o semplicemente curioso, questo articolo ti offrirà uno sguardo arricchente e completo su Strada statale 314 Licinese.
Strada statale 314 Licinese | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 4 presso Ponte Buida |
Fine | Vicovaro |
Lunghezza | 40,908[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | ASTRAL (dal 2007)[3] |
La ex strada statale 314 Licinese (SS 314), ora strada regionale 314 Licinese (SR 314)[4], è una strada regionale italiana che attraversa il parco regionale naturale dei Monti Lucretili.
La strada ha inizio dalla strada statale 4 Via Salaria nei pressi di Ponte Buida, in coincidenza del confine di tre comuni sabini, cioè Frasso Sabino, Casaprota e Poggio San Lorenzo.
Il tracciato punta verso sud-est e raggiunge Poggio Moiano prima di entrate nel parco regionale naturale dei Monti Lucretili. Proseguendo in direzione sud attraversa Orvinio prima di entrare in provincia di Roma e toccare i centri abitati di Percile, Licenza per innestarsi infine sulla strada statale 5 Via Tiburtina Valeria nei pressi di San Cosimato.
Al km 6+900 è percorsa mediamente da 3563 veicoli al giorno, di cui il 5% di mezzi pesanti.[5]
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º febbraio 2002 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lazio, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti e alla Provincia di Roma per le tratte territorialmente competenti[6]. Dal 5 marzo 2007 la società Astral ha acquisito la titolarità di concessionario di tale arteria[7].