In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio Strada statale 691 Fondo Valle Sele, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, esamineremo il suo impatto sulla società, le sue possibili ripercussioni a livello globale e le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. Strada statale 691 Fondo Valle Sele ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti ma anche del grande pubblico, generando un'ampia varietà di opinioni e punti di vista. Nelle prossime righe ne approfondiremo gli aspetti più rilevanti, esplorandone l'influenza in diversi ambiti ed esaminandone l'evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo tour per scoprire tutto ciò che devi sapere su Strada statale 691 Fondo Valle Sele!
Strada statale 691 Fondo Valle Sele | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | Strada statale 691 Contursi-Lioni |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | A2 uscita Contursi Terme-Postiglione |
Fine | SS 7 presso Lioni |
Lunghezza | 30,830[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.C.M. del 23/11/2004 - G.U. 298 del 21/12/2004[2] |
Gestore | ANAS (2004-) |
La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691), conosciuta anche come strada scorrimento veloce Fondo Valle Sele o come Contursi-Lioni, è una strada statale italiana.
L'arteria presenta numerosi viadotti ed è stata realizzata con i contributi statali post-terremoto dell'Irpinia del 1980, è una sostituzione della strada statale 91 della Valle del Sele. Il tracciato ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - Postiglione sull'A2 Salerno-Reggio Calabria, in Provincia di Salerno, e si snoda lungo il fondo valle del fiume Sele attraversando, per metà del suo tracciato, la Provincia di Avellino terminando a Lioni e innestandosi nella strada statale 7.
La strada è nata con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 novembre 2004[2], quando venne annoverata nella rete stradale di interesse nazionale nella Regione Campania, si trattava di una nuova arteria composta da:
La denominazione attuale risale al 2010 e il suo itinerario attuale risulta: "Svincolo di Contursi dell'A2 - Innesto con la S.S. n. 7 presso Lioni"[1].
Il nome odierno ricalca la natura della strada (che scorre per gran parte lungo la valle del fiume Sele) e riprende il nome inizialmente adottato dopo la sua costruzione, quando rappresentava una variante a scorrimento veloce della strada statale 91 della Valle del Sele.
Strada statale 691 Contursi - Lioni | ||||
Tipo | Uscita | km | Provincia | |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
0,0 | SA | |
![]() |
Postiglione Controne - Castelcivita - Grotte di Castelcivita - Monti Alburni |
0,0 | ||
![]() |
Contursi Terme Ovest ![]() ![]() ![]() |
0,7 | ||
![]() |
Contursi Terme Est Oliveto Citra - Palomonte - Bagni di Contursi - ![]() |
6,5 | ||
![]() |
Colliano Oliveto Citra - Valva - Palomonte - ![]() |
9,9 | ||
![]() |
Area di servizio[3] | 10,2 | SA | |
![]() |
![]() Senerchia - Quaglietta |
14,0 | AV | |
![]() |
Area di servizio[4] | 15,0 | SA | |
![]() |
Calabritto Caposele - ![]() |
19,0 | AV | |
![]() |
Caposele Santuario di San Gerardo |
24,4 | ||
![]() |
![]() Sant'Andrea di Conza |
26,5 | ||
![]() |
![]() ![]() |
31,1 |