Strada statale 386 di Ribera

Nel mondo di oggi, Strada statale 386 di Ribera è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Dalle sue ripercussioni sulla società all'impatto sull'economia e sull'ambiente, Strada statale 386 di Ribera è diventato un punto focale per esperti e cittadini. Per comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni, è fondamentale esaminarlo da molteplici prospettive e scoprirne la vera portata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Strada statale 386 di Ribera, fornendo una panoramica completa che va dalla sua storia alle possibili soluzioni. Con questo speriamo di far luce su Strada statale 386 di Ribera e promuovere una discussione informata sulla sua importanza oggi.

Strada statale 386
di Ribera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioChiusa Sclafani
FineSS 115 presso Ribera
Lunghezza40,620[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2]
GestoreANAS

La strada statale 386 di Ribera (SS 386) è una strada statale italiana il cui percorso si snoda in Sicilia, il tracciato permette di collegare una parte dell'entroterra siciliano con la fascia costiera meridionale.

Percorso

La strada ha inizio a Chiusa Sclafani dove si distacca dalla strada statale 188 Centro Occidentale Sicula, seguendo a qualche chilometro di distanza il percorso del fiume Verdura.

Attraversa in sequenza San Carlo, Burgio, Villafranca Sicula, Calamonaci e Ribera, terminando il proprio percorso innestandosi sulla strada statale 115 Sud Occidentale Sicula, all'altezza del ponte Verdura.

Tabella percorso


di Ribera
Tipo Indicazione km Provincia
Centro Occidentale Sicula 0,0 PA
San Carlo
per Caltabellotta
per Giuliana
10,0
Burgio 16,8 AG
per Contrada Dragotto 17,7
Villafranca Sicula
per Sant'Anna
19,2
per Lucca Sicula 21,0
per Bivona 27,9
Calamonaci 31,8
Ribera
per Cianciana
per Seccagrande
35,6
Sud Occidentale Sicula 40,6

Note

Altri progetti