Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Strada statale 124 Siracusana. È sempre stato un argomento di grande interesse e negli ultimi tempi è diventato ancora più attuale, ecco perché è fondamentale comprenderne tutte le sfaccettature e gli aspetti. In questo articolo troverai informazioni dettagliate, dati rilevanti e un'analisi completa su Strada statale 124 Siracusana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e globale su questo argomento. Quindi non perdere questa occasione per saperne di più su Strada statale 124 Siracusana e approfondire il suo affascinante universo.
Strada statale 124 Siracusana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 117 bis presso San Michele di Ganzaria |
Fine | Siracusa |
Lunghezza | 118,000[1] km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17/05/1928 n° 1094[2] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 124 Siracusana (SS 124) è una strada statale italiana che attraversa in direzione ovest-est la porzione sud-orientale della Sicilia.
La strada ha origine dalla strada statale 117 bis Centrale Sicula all'altezza di bivio Gigliotto. Da qui il percorso procede alla volta di San Michele di Ganzaria e dopo averlo attraversato prosegue deviando leggermente verso sud. Incrocia la strada statale 417 di Caltagirone presso il bivio Molona, poco prima del centro abitato della stessa Caltagirone, all'interno del quale è di competenza comunale.
Dopo Caltagirone raggiunge il bivio San Bartolomeo con la strada statale 385 di Palagonia e prosegue verso Grammichele, attraversandola come strada comunale. Nei pressi di Vizzini Scalo incrocia, senza intersecarla, la strada statale 514 di Chiaramonte per poi attraversare Vizzini, dove condivide un tratto urbano con la strada statale 194 (Via Roma e Via dei Galli), e dirigersi verso la provincia di Siracusa.
Poco prima del confine provinciale ha inizio un tratto in variante che raggiunge la quota di valico di oltre 970 metri sul livello del mare nei pressi del monte Lauro e che evita l'attraversamento dell'abitato di Buccheri. La vecchia sede fu provvisoriamente classificata come nuova strada ANAS 52 Variante di Buccheri (NSA 52).
Dopo Buccheri la strada lambisce Buscemi con un percorso ammodernato dalle ampie curve e attraversa Palazzolo Acreide, per poi deviare nettamente verso nord-est tramite uno svincolo, mentre il percorso stradale principale prosegue come strada statale 287. La SS 124 attraversa Solarino e raggiunge Floridia, dove diventa di competenza comunale; successivamente si dirige verso Siracusa con un tracciato recentemente rimodernato e dotato di quattro nuove rotatorie che lo connettono alla viabilità locale, oltre allo svincolo con la strada statale 114 Orientale Sicula. La strada a gestione ANAS termina alle porte dell'abitato di Siracusa.