Strada statale 407 Basentana

Nel mondo di oggi, Strada statale 407 Basentana è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo Strada statale 407 Basentana ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su Strada statale 407 Basentana, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo Strada statale 407 Basentana in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Strada statale 407 Basentana oggi.

Strada statale 407
Basentana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Basilicata
Province  Potenza
  Matera
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSS 7 presso Potenza
FineSS 106 presso Metaponto
Lunghezza101,000[1] km
Data apertura1961
GestoreAnas
Percorso
Località servitePotenza
Principali intersezioniStrada Statale 7 Via Appia e Strada Statale 658 Potenza-Melfi
Strade europee

La strada statale 407 Basentana (SS 407) è un'importante strada statale italiana, il cui tracciato segue il corso del fiume Basento da Potenza a Metaponto collegando l'appennino alla litoranea ionica, interamente in Basilicata.

Percorso

Prende inizio dalla strada statale 7 Via Appia all'altezza dello svincolo di Potenza sud è il proseguimento del raccordo autostradale 5 (Sicignano degli Alburni - Potenza) è la parte finale dell'itinerario della strada europea E847, dorsale nord-sud che unisce Sicignano degli Alburni a Metaponto. Dopo pochi chilometri, all'altezza di Vaglio Basilicata in provincia di Potenza, si trova lo svincolo che porta sulla strada statale 658 Potenza-Melfi che collega Potenza all'area del Vulture-Melfese. Altro svincolo importante è al km 66,2 che, attraverso il raccordo SS7 e SS 7 porta a Matera e poi percorrendo le superstrade SS99 e SS96 arriva a Bari.

Tabella percorso


Basentana
Tipo Indicazione km Provincia Strada europea
Variante di Potenza

Sicignano degli Alburni - del Mediterraneo - Salerno

0,0 PZ
Vaglio Basilicata - Tolve - San Chirico Nuovo - Bari
Via Appia
0,0[2]
Melfi - Rionero in Vulture
Potenza-Melfi
1,5
Scalo Vaglio Basilicata
Potenza-Melfi
2,0
SC Molino 3,4
Vaglio Basilicata
Zona industriale
5,9
C.da Isca d'Ecclesia 6,6
Parco La Grancia 9,6
Brindisi Montagna - Vaglio Basilicata 11,3 PZ / MT
Trivigno 15,6 PZ
Albano di Lucania - Albano Scalo - Castelmezzano - Campomaggiore 19,1
Campomaggiore - Pietrapertosa - Accettura - Stigliano 24,8
Tricarico 36,4 MT
Calciano 40,3
Grassano - Garaguso - Tricarico Scalo
ex di Calle
42,4
Area di servizio 50,8[3]
Salandra - Grottole Scalo 51,6
Area di servizio 52,3[4]
Ferrandina Scalo 63,5
Ferrandina Via Appia - Miglionico - Matera - Altamura- Bari
Via Appia
66,2
Ferrandina
Zona industriale
68,5
Località Macchia- Pisticci 70,9
Zona industriale

Termine spartitraffico

76,3
Area di servizio 52,3[4]
Scalo Pisticci - Pisticci
della Valle del Basento
78,5
Marconia-Tinchi 87,3[4]
Bernalda 92,2
SP Pizzica-Demanio Campagnolo
Area di Servizio 100
Jonica

Reggio Calabria
Taranto - Scanzano Jonico - Policoro - Sibari - Corigliano Calabro - Rossano - Crotone - Reggio Calabria

100,4
Jonica

Taranto

100,6
Metaponto 101,0

Note

  1. ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2011 per le concessioni e le autorizzazioni diverse, su stradeanas.it, ANAS, p. 32.
  2. ^ Solo uscita in direzione Metaponto, solo ingresso in direzione Potenza
  3. ^ Solo in direzione Potenza
  4. ^ a b c Solo in direzione Metaponto

Altri progetti