Oggi Strada statale 200 dell'Anglona è un argomento di grande attualità e che suscita l'interesse di un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Strada statale 200 dell'Anglona è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, generando opinioni e posizioni contrastanti. Nel corso degli anni Strada statale 200 dell'Anglona si è evoluto e ha assunto forme diverse, il che ne ha reso ancora più complesso lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo diversi approcci e prospettive su Strada statale 200 dell'Anglona, con l’obiettivo di far luce su questo argomento e favorire un ricco dibattito.
Strada statale 200 dell'Anglona | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Sassari |
Fine | Castelsardo |
Lunghezza | 31,547[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 200 dell'Anglona (SS 200) è una strada statale italiana di rilevanza locale che collega Sassari alla costa settentrionale dell'isola.
Ha inizio appunto a Sassari, nel nord della città, e si snoda in direzione nord-est, su un tracciato per la maggior parte poco agevole, attraverso l'Anglona; tocca i abitati centri di Sennori e Sorso. Giunge infine a Castelsardo, dove termina il suo tracciato incrociando al centro del paese la strada statale 134 di Castelsardo.