Nel mondo di oggi, Strada statale 474 di Taurisano ha acquisito grande importanza nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, la sua rilevanza in campo storico, la sua influenza sulla politica o la sua importanza nel mondo dello spettacolo, Strada statale 474 di Taurisano è diventato un argomento di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. . Nel corso degli anni Strada statale 474 di Taurisano ha generato numerosi dibattiti e discussioni, oltre a suscitare l'interesse di esperti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti di Strada statale 474 di Taurisano e il suo impatto sulla nostra società attuale.
Strada statale 474 di Taurisano | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Taurisano |
Fine | SS 275 presso Miggiano |
Lunghezza | 8,900[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 2/12/1964 - G.U. 16 del 20/01/1965[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Lecce) |
La ex strada statale 474 di Taurisano (SS 474), ora strada provinciale 374 di Taurisano (SP 374)[3], è una strada provinciale italiana il cui percorso si snoda nel Salento.
La strada ha inizio nel centro abitato di Taurisano dove si innestava sulla ex strada statale 475 di Casarano e con andamento assolutamente lineare raggiunge la strada statale 275 di Santa Maria di Leuca, non lontano da Miggiano.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Puglia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Lecce[4].