In questo articolo approfondiremo il tema Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga è oggetto di studio e interesse da decenni, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio i diversi aspetti che circondano Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga, dalle sue implicazioni storiche al suo ruolo oggi. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga in modo che il lettore possa comprendere a fondo questo argomento così attuale oggi.
Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Innesto SS 36 presso Pianazzo |
Fine | Madesimo |
Provvedimento di istituzione | Legge 27 novembre 1956, n. 1401[1] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga (SS 36 dir) era una strada statale italiana.
La strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga venne istituita nel 1956 riclassificando l'esistente strada comunale da Pianazzo a Madesimo[1].
Nel 1999 il decreto legislativo n. 461 non inserì la strada nella rete di interesse nazionale[2] e pertanto, secondo quanto prescritto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 essa venne trasferita al demanio della Regione Lombardia[3]. La declassificazione venne confermata da un successivo decreto del 2001[4].
Al 2015 la ex strada statale risulta inglobata nella più lunga strada provinciale 1 di Isola, nella provincia di Sondrio[5].
La SS 36 dir collegava la SS 36 all'importante stazione sciistica di Madesimo.