Strada statale 550 di Villa di Tirano

Strada statale 550 di Villa di Tirano è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Con una storia ricca e variegata, Strada statale 550 di Villa di Tirano ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori, esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Strada statale 550 di Villa di Tirano ha lasciato un segno profondo in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti e prospettive legati a Strada statale 550 di Villa di Tirano, con l’obiettivo di fornire una comprensione più completa di questo argomento così attuale oggi.

Strada statale 550
di Villa di Tirano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSS 38 presso Poletta (Villa di Tirano)
FineSS 39 presso Motta (Villa di Tirano)
Lunghezza4,300[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 27/07/1967 - G.U. 238 del 22/09/1967[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Sondrio)

La ex strada statale 550 di Villa di Tirano (SS 550), ora strada provinciale 25 di Musciano (SP 25)[3], è una strada provinciale italiana (ex strada statale) situata in provincia di Sondrio.

Percorso

Funge da collegamento tra la strada statale 38 dello Stelvio e la strada statale 39 del Passo di Aprica; inizia nel comune di Villa di Tirano, in località Poletta, e valicato il fiume Adda e la frazione di Stazzonarisale con forti pendenze fino all'immissione con la SS 39 in località Motta, rimanendo per tutto il percorso nel territorio comunale di Villa di Tirano.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Sondrio[4], che è di conseguenza passata al cambio di denominazione in strada provinciale 25 di Musciano, in relazione al paese situato poco prima dell'innesto nella SS 39, in prossimità dell'ultimo tornante.

Note

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Decreto ministeriale del 27/07/1967
  3. ^ Elenco strade provinciali (PDF) [collegamento interrotto], su provincia.so.it, Provincia di Sondrio.
  4. ^ L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118), su consiglionline.lombardia.it, Regione Lombardia. URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).

Altri progetti