Nel mondo di oggi, Strada statale 165 di Mater Domini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, Strada statale 165 di Mater Domini ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Strada statale 165 di Mater Domini continua a generare dibattiti, riflessioni e analisi profonde. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Strada statale 165 di Mater Domini, con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e comprendere meglio il suo impatto sul mondo moderno.
Strada statale 165 di Mater Domini | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | ex SS 7 presso Teora |
Fine | ex SS 91 presso Calabritto |
Lunghezza | 14,835[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Campania, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Avellino) |
La ex strada statale 165 di Mater Domini (SS 165), ora strada provinciale ex SS 165 di Mater Domini (SP ex SS 165), è una strada provinciale italiana che prende il nome da un'antica cappella posta nell'omonima frazione di Caposele.
La strada statale 165 venne istituita nel 1953 con il seguente percorso: "Innesto con la SS. n. 7 presso Teora - Bivio per il Santuario di Mater Domini - Bivio per Caposele - Innesto con la SS. n. 91 presso Ponte Sele."[2]
La strada ha inizio alle porte di Teora dal tracciato ormai dismesso della strada statale 7 Via Appia che attualmente transita più a nord. Il percorso incrocia la strada statale 691 Fondo Valle Sele all'altezza dello svincolo per Caposele, raggiunge la frazione Materdomini e il bivio per la stessa Caposele. Il tracciato a questo punto è stretto a destra dal corso del fiume Sele e a sinistra dalla SS 691, fino all'innesto con la ex strada statale 91 della Valle del Sele non lontano da Calabritto.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Campania, che nella stessa data ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Avellino[3].