In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Pianura veneto-friulana ed esploreremo tutte le sue sfaccettature, dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni. Pianura veneto-friulana ha sempre suscitato l'interesse e la curiosità delle persone, poiché la sua influenza è stata notevole nel tempo. In questa linea scopriremo tutte le dimensioni di Pianura veneto-friulana e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, questo argomento è della massima importanza e merita la nostra attenzione, quindi intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Pianura veneto-friulana e il suo ruolo nel mondo di oggi.
Pianura veneto-friulana | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Fiume | Adige, Brenta, Piave, Tagliamento, Bacchiglione, Musone, Dese, Zero, Sile, Isonzo, Livenza, Lemene |
La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggine nord-orientale della Pianura padana[1], che interessa la zona centro-orientale del Triveneto, formata rispettivamente dalla pianura veneta (basso Veneto o Veneto orientale) e dalla pianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta e Bassa friulana).
Il territorio è delimitato a nord dai rilievi delle Prealpi venete orientali e dai monti della Carnia, a est è chiusa dal Carso, a sud è bagnata dal Mare Adriatico che forma l'ampio Golfo di Venezia, mentre a ovest per alcuni l'Adige, per altri i Monti Lessini, i Colli Berici e i Colli Euganei la separano parzialmente dalla Pianura Padana. L'estremità settentrionale della pianura friulana costituisce l'alta pianura, con altitudini medie attorno ai 100 metri s.l.m. o di poco superiori: questa si estende tra Aviano (estremità occidentale), Vivaro, Spilimbergo, San Daniele del Friuli, Udine e Cividale del Friuli (estremità orientale) mentre l'estremità meridionale è detta bassa friulana.
I principali corsi d'acqua che attraversano la pianura sono il Brenta, il Bacchiglione, l'Adige, il Muson, il Dese, lo Zero, il Sile, il Piave, il Livenza, il Lemene, il Tagliamento e l'Isonzo.