Rio Ram

Oggi Rio Ram è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni Rio Ram è oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e scienziati di diversi ambiti. La sua rilevanza si riflette in numerosi studi, conferenze e pubblicazioni che cercano di comprenderne l’impatto e la portata in diversi contesti. Rio Ram è un argomento che attraversa i confini e raggiunge persone di età, genere, cultura e nazionalità diverse, generando un dialogo arricchente che ci permette di comprenderlo da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo il mondo di Rio Ram, esplorandone l'origine, l'evoluzione e le conseguenze nella società odierna. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, daremo voce a coloro che sono stati colpiti da Rio Ram e approfondiremo le sue implicazioni globali.

Rio Ram
Rambach
Rom
Il Rio Ram presso Valchava
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Suddivisioni  Grigioni
  Trentino-Alto Adige
Lunghezza24,7 km
Bacino idrografico189 km²
Altitudine sorgente2 149 m s.l.m.
NascePass dal Fuorn
SfociaAdige presso Glorenza
46°40′12.39″N 10°32′40.28″E

Il Rio Ram (Rambach in tedesco e Rom in romancio) è un fiume della Svizzera e dell'Italia lungo 24,7 km.

Nasce nel Canton Grigioni nei pressi del Pass dal Fuorn e forma la Val Monastero, bagnando Tschierv e Müstair. Entra in Italia a Tubre (BZ) e confluisce da destra nell'Adige presso Glorenza.

I comuni attraversati sono Müstair in Svizzera, Tubre, Malles Venosta e Glorenza in Italia.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN295691412 · GND (DE1029683999