Valchava è un argomento che ha suscitato molto interesse nel corso degli anni. Con l'evolversi della società, Valchava è diventato un aspetto fondamentale della vita delle persone. Sia a livello personale, professionale o accademico, Valchava è considerato un fattore chiave per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Valchava, dalla sua origine alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Valchava nella nostra società moderna.
Valchava frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Engiadina Bassa/Val Müstair |
Comune | Val Müstair |
Territorio | |
Coordinate | 46°35′59″N 10°24′30″E |
Altitudine | 1 440 m s.l.m. |
Superficie | 1 667 km² |
Abitanti | 198 (2007) |
Densità | 0,12 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7535 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3846 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Valchava (romancio; in tedesco Valcava, desueto[1]) è una frazione di 198 abitanti del comune svizzero di Val Müstair, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair (Canton Grigioni).
, toponimoValchava è situato in Val Monastero, sul lato destro del rio Ram, geograficamente appartenente al bacino idrologico del fiume Adige; dista 74 km da Merano e 123 km da Coira. Il punto più elevato è la cima del Piz Terza (2 909 m s.l.m.), che segna il confine con Lü, Santa Maria Val Müstair e Tubre.
Già comune autonomo istituito nel 1854 e che si estendeva per 16,67 km², comprende anche gli insediamenti di Alp Champatsch, Chaunt e Valpaschun; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Fuldera, Lü, Müstair, Santa Maria Val Müstair e Tschierv per formare il nuovo comune di Val Müstair[1][2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Il 75% della popolazione parla la lingua romancia[1].
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Malles Venosta (17 km), sulla ferrovia della Val Venosta, e di Zernez (34 km) della Ferrovia Retica, sulla linea Pontresina-Scuol.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247445076 · GND (DE) 7704476-9 |
---|