Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Area. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a Area e il modo in cui ha influenzato diverse aree della vita quotidiana. Durante questo viaggio, analizzeremo le sue diverse implicazioni, nonché le possibili prospettive future previste attorno a Area. Senza dubbio, è un argomento affascinante che suscita grande interesse in molti ambiti, quindi non possiamo perdere l'occasione di immergerci nel suo affascinante universo. Preparati a scoprire tutte le sfaccettature di Area in questo articolo completo!
L'area è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie.
Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente). Spesso però nel parlare comune, ma anche in esposizioni scientifiche, il termine area e il termine superficie vengono usati indifferentemente.[1]
Unità di misura dell'area
Per l'area sono state e sono utilizzate tuttora varie unità di misura. Nel passato si sceglievano unità sulla base di esigenze locali e, in particolare nel mondo rurale, si avevano misure diverse anche in regioni limitrofe. Successivamente, a partire dalle spinte illuministiche, si sono date definizioni razionali e unificanti. Qui presentiamo le unità più importanti.
ara: 1 a = 100 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
ettaro: 1 ha = 100 a = 10000 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
giornata: 1 giornata = 3810 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
chilometro quadrato: 1 km² = 1000000 m² (usato per la misura di territori di estensione media e grande: superfici comunali, provinciali, regionali, nazionali, continentali e planetarie)
Poligono regolare: (dove è la misura della lunghezza del semiperimetro ed è la misura dell'apotema del poligono ovvero la distanza tra il centro e un lato).