2004
Il 2004 (MMIV in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo.
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Eventi
Gennaio
Febbraio
Marzo
Mappa degli attentati a Madrid2 marzo – Iraq: più di 140 sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene, Kerbela e Baghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa.
- 11 marzo – Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: le vittime sono 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata ad Al-Qaida; questo giorno verrà ricordato come 11-M in tutta la Spagna.
- 14 marzo – Spagna: il socialista José Luis Rodríguez Zapatero vince le elezioni politiche, diventando nuovo primo ministro.
- 18 marzo – alle 22:08 UTC, l'asteroide 2004 FH passa a 43.000 km dalla superficie terrestre, facendo registrare uno degli avvicinamenti più stretti al nostro pianeta tra quelli conosciuti.
- 29 marzo – Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia diventano membri della NATO.
Aprile
Maggio
- 1º maggio – Unione europea: entrano a farne parte dieci nuovi Paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia.
- 13 maggio – India: Sonia Gandhi vince a sorpresa le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier. Nuovo primo ministro diventa Manmohan Singh, il primo capo del governo di etnia sikh.
- 14 maggio – Copenaghen: nella Cattedrale di Copenaghen il principe Frederik di Danimarca e Mary Donaldson si uniscono in matrimonio.
- 15 maggio – l'Ucraina vince l'Eurovision Song Contest, ospitato ad Istanbul, Turchia.
- 22 maggio – Madrid: nella cattedrale di Nostra Signora de Almudena, il principe Felipe e Letizia Ortiz si uniscono in matrimonio.
Giugno
Luglio
- 1º luglio – Iraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura.
Agosto
- 3 agosto – Stati Uniti: viene lanciata da Cape Canaveral la sonda MESSENGER alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
- 5 agosto – Africa nuovamente flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti.
- 11 agosto – Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case.
- 22 agosto – Norvegia: due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.
Settembre

La palestra della Scuola Numero 1 sventrata durante la strage di Beslan
Ottobre
Novembre
Dicembre
- 1º dicembre – Stati Uniti d'America: lancio del satellite artificiale commerciale per l'osservazione satellitare GeoEye-1.
- 3 dicembre
- Ucraina: la Corte Suprema stabilisce che le elezioni presidenziali di novembre, vinte da Viktor Janukovyč, devono essere ripetute.
- Spagna: l'ETA torna a colpire. Esplodono 5 ordigni a Madrid, senza causare vittime.
- 7 dicembre – Italia: dopo tre anni di ristrutturazione riapre il Teatro alla Scala di Milano con l'opera L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
- 14 dicembre – Francia: viene inaugurato il ponte sospeso più alto del mondo, il Viadotto di Millau.
- 18 dicembre – Germania: la rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35 000 anni fa costruito da una zanna d'avorio.
- 26 dicembre
- Un terremoto, con conseguente maremoto, di proporzioni devastanti, (9,1 sulla magnitudo momento), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell'Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4 500 km di distanza). L'ondata anomala generata dal terremoto si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400 000 vittime tra morti e dispersi.
- Ucraina: il liberale Viktor Juščenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali
- 31 dicembre
Sport
Nati
Ci sono circa 600 voci su persone nate nel 2004; vedi la pagina Nati nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2004 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 490 voci su persone morte nel 2004; vedi la pagina Morti nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2004 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Altri progetti