Friuli Venezia Giulia Strade

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Friuli Venezia Giulia Strade e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio alla scoperta per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Friuli Venezia Giulia Strade nelle nostre vite. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Friuli Venezia Giulia Strade un argomento di interesse universale, affrontando tutto, dal suo impatto sociale alle sue implicazioni globali. Con interviste ad esperti, dati statistici e prospettive diverse, questo articolo vuole essere una guida completa che svela i misteri e le virtù di Friuli Venezia Giulia Strade, offrendo una visione esaustiva che permette al lettore di addentrarsi nell'affascinante universo di questo argomento.

Friuli Venezia Giulia Strade
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni unipersonale
Fondazione25 ottobre 2007 a Trieste
Fondata daRegione autonoma Friuli-Venezia Giulia
Sede principaleTrieste
Persone chiave
SettoreTrasporto
Utile netto67261 [1] (2019)
Dipendenti210[2] (2021)
Sito webwww.fvgstrade.it

Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è una società pubblica italiana con sede a Trieste che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali e di alcune strade statali del Friuli-Venezia Giulia.

Storia

La società è stata costituita nel 2007 in forza dell'art. 4 comma 87 legge regionale 22/2007 e dell'art. 63 legge regionale 23/2007, che hanno autorizzato l'Amministrazione regionale del Friuli-Venezia Giulia a costituire una società a capitale interamente pubblico avente come oggetto esclusivo la progettazione, la realizzazione, la manutenzione, la gestione e la vigilanza di opere di viabilità.

Il segnale stradale posto usualmente nei pressi dell'inizio di una strada gestita dalla FVG Strade

L'articolo 63 della legge regionale 23/2007 prevede il conferimento alla Società del demanio stradale regionale e delle relative pertinenze ed accessori, così come individuati dal comma 1 art. 4 del decreto legislativo 111/2004 recante “Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento di funzioni in materia di viabilità e trasporti”, che all'art. 1 prevede il trasferimento alla Regione di tutte le funzioni amministrative in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, esecuzione, manutenzione, gestione, nuova costruzione o miglioramento nonché vigilanza sulle reti stradali e nazionali ricadenti sul territorio regionale così come individuate negli allegati A (rete stradale d'interesse regionale) e B (rete stradale d'interesse nazionale a gestione regionale) del decreto medesimo, per un totale di 968,347 km.

Essa è pienamente operativa dal 1º gennaio 2008, dopo che l'effettivo passaggio di competenze tra l'ANAS e la regione è avvenuto il 21 dicembre 2007.

Dal 1º gennaio 2018 ha preso in gestione anche le ex strade provinciali delle soppresse province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. L'estensione della rete stradale di competenza è così salita da 979 a 3.205 km. Le ex strade provinciali inizialmente hanno mantenuto i numeri originari e il prefisso SP, pur non essendo più provinciali, ma dal 2019 hanno acquisito il prefisso SR seguito dalla sigla dell'ex provincia di appartenenza e dal numero originario (es. SR UD 1). Dal 1º gennaio 2022 queste strade sono divenute di competenza degli Enti di decentramento regionale territorialmente competenti.

Organizzazione

La società è organizzata, oltre alla sede legale e amministrativa di Trieste, su tre centri di manutenzione: Trieste, Udine e Porcia (provincia di Pordenone).

Rete stradale di competenza

Rete stradale d'interesse nazionale a gestione regionale

[3]

SS 13 Pontebbana 1º tronco: Sacile ponte fiume Meschio - Sacile

2º tronco: Sacile - Porcia

3º tronco: Pordenone - Ugovizza

2,513 km

5,377 km

133,237 km

SS 14 della Venezia Giulia 1º tronco: Latisana - Cervignano del Friuli

2º tronco: Cervignano del Friuli - Ronchi dei Legionari

3º tronco: Ronchi dei Legionari - Ronchi dei Legionari

4º tronco: Monfalcone - Sistiana

28,857 km

13,664 km

0,163 km

8,292 km

NSA 56 Raccordo tra S.S. 14 e A4 Sistiana - Sistiana 1,880 km
SS 52 Carnica 1º tronco: innesto SS13 a Carnia - Galleria San Lorenzo

2º tronco: Galleria San Lorenzo - Passo della Mauria confine regione Veneto

41,800 km

19,737 km

SS 52 var Variante di Socchieve innesto SS 52 - Mediis 4,362 km
RA 16 Raccordo autostradale Cimpello (A28) - S.S. 13 innesto A28 Cimpello - innesto SS 13 Pian di Pan 3,754 km
SS 676 Tangenziale Sud di Udine 1º tronco: innesto SR 56 a Paparotti - Raccordo Udine Sud

2º tronco: sottopasso di Basaldella - innesto SS 13

3,760 km

2,628 km

SS 677 di Ronchi dei Legionari Casello di Redipuglia dell'Autostrada A4 - innesto SS 14 Ronchi dei Legionari 2,028 km

Queste strade mantengono la denominazione precedentemente in uso quando erano in gestione ANAS.

Rete stradale d'interesse regionale

[4]

SP 22 della Val Sesis Cima Sappada - Sappada confine comunale 8,582 km
SR 13 racc 54 Raccordo con la S.S. N° 54 Tarvisio - Tarvisio 1,015 km
SR 14 della Venezia Giulia 1° tronco: Sistiana - Trieste (Barcola)

2° tronco: Trieste - Trieste

3° tronco: Trieste - Trieste (Bivio ad H)

10,370 km

0,503 km

1,574 km

SR 55 dell'Isonzo San Giovanni di Duino - Sablici 2,922 km
SR 56 di Gorizia Udine - Gorizia Lucinico 25,900 km
SR 58 della Carniola 1° tronco: Trieste San Cilino - Trieste Beatitudini

2° tronco: Trieste Conconello - Fernetti

1,300 km

6,929 km

SR 117 di Gorizia Gorizia - Lucinico 6,545 km
SR 177 collegamento stradale Piandipan - Sequals innesto SS 13 a Piandipan - innesto SR 464 a Sequals 27,673 km
SR 251 della Val di Zoldo e Val Cellina 1° tronco: Chions confine con la regione Veneto - Pordenone

2° tronco: Pordenone - San Martino di Campagna

3° tronco: San Martino di Campagna - Maniago

4° tronco: Maniago - Erto e Casso confine con la regione Veneto

12,605 km

8,550 km

16,450 km

39,305 km

SR 251 var Variante di San Martino di Campagna innesto SR 251 km 39+700 a San Martino di Campagna - rotatoria innesto SR 251 km 42+050 a San Martino di Campagna 2,650 km
SR 252 di Palmanova Codroipo - Gradisca d'Isonzo 44,948 km
SR 252 var Bretella dei Feudi innesto SR 252 km 42+220 - rotatoria innesto SR 305 (svincolo autostradale di Gradisca d'Isonzo) 0,982 km
SR 305 di Redipuglia 1° tronco: svincolo SR 305 in loc. Villaorba - Ponte sul Versa a Mariano del Friuli

2° tronco: rotatoria innesto SR 305 var a Gradisca d'Isonzo - Ronchi dei Legionari

0,825 km

6,900 km

SR 305 var Variante di Mariano del Friuli rotatoria innesto SR 56 (ponte sul torrente Judrio) - rotatoria d'intersezione svincolo di Gradisca d'Isonzo 7,200 km
SR 351 di Cervignano Gorizia loc. Lucinico - Cervignano del Friuli 23,452 km
SR 352 di Grado 1° tronco: Udine Paparotti - Cervignano del Friuli

2° tronco: Cervignano del Friuli - Grado

22,000 km

15,112 km

SR 352 var 1° tronco: innesto SR 352 a nord di Strassoldo - Cervignano del Friuli rotatoria di collegamento con le bretelle SS 14

2° tronco: intersezione a rotatoria in Via Cajù in comune di Cervignano del Friuli - innesto SR 352 a Terzo di Aquileia

5,430 km

1,850 km

SR 353 della Bassa Friulana Udine - Muzzana del Turgnano 26,021 km
SR 354 di Lignano Crosere - Lignano 14,800 km
SR 355 di Val Degano Villa Santina - Sappada confine con la regione Veneto 39,786 km
SR 356 di Cividale 1° tronco: innesto SS 13 a Magnano in Riviera - Cividale del Friuli

2° tronco: Cividale del Friuli (loc. Gagliano) - Cormons

28,713 km

13,500 km

SR 409 di Plessiva Cormons - Plessiva confine di stato con la Slovenia 4,744 km
SR 463 del Tagliamento Gemona del Friuli - Cordovado confine con la regione Veneto 57,700 km
SR 463 var del Tagliamento rotatoria intersezione con SR 463 - rotatoria intersezione con SR PN 1 5,390 km
SR 464 di Spilimbergo Maniago - Udine 45,470 km
SR 464 var di Dignano rotatoria intersezione con SR 463 - rotatoria intersezione con SR 464 (Via Udine) 1,255 km
SR 465 della Forcella Laverdet e di Valle San Canciano F.lla Lavardet - Sutrio 39,204 km
SR 512 del Lago di Cavazzo Tolmezzo - Gemona del Friuli 22,020 km
SR 518 di Devetaki Devetaki - Confine di stato con la Slovenia 0,970 km
SR 519 di Iamiano Iamiano - Confine di stato con la Slovenia 1,583 km
SR 552 di Passo Rest Bivio Priuso - Bivio Sequals 50,040 km
SR 646 di Uccea Tarcento - Uccea confine di stato con la Slovenia 25,300 km

La maggior parte di queste strade hanno mantenuto lo stesso numero in uso quando erano in gestione ANAS, ma col passaggio a Friuli Venezia Giulia Strade nel 2008 hanno mutato il prefisso da SS (strada statale) a SR (strada regionale). Fanno eccezione le SR 117 e SR 177 (fino al 2008 rispettivamente NSA 117 e NSA 177, ovvero Nuova Strada ANAS), le SR 251 var, SR 305 var, SR 352 var, SR 463 var e SS 464 var (costruite e classificate dopo il 2008) e la SP 22 (fino al 2017 in territorio veneto e ha mantenuto la vecchia denominazione assegnata dalla provincia di Belluno anche in seguito all'annessione del comune di Sappada al Friuli-Venezia Giulia).

Per approfondire si veda la voce Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia.

Note

  1. ^ Bilancio al 31/12/2019, su fvgstrade.it. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  2. ^ Dotazione organica, su fvgstrade.it. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  3. ^ Elenco dal sito ufficiale di FVG Strade, su fvgstrade.it.
  4. ^ Elenco dal sito ufficiale di FVG Strade, su fvgstrade.it.

Collegamenti esterni