Tara VanDerveer è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nella vita quotidiana, questo argomento ha suscitato un forte interesse in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla ricerca accademica. Con il passare del tempo, Tara VanDerveer si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni, sfidando nozioni prestabilite e generando dibattiti appassionati. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tara VanDerveer, dalle sue origini alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il posto nella nostra società.
Tara VanDerveer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia Allenatrice | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1975 - giocatrice 2024 - allenatrice | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2011) Women's Basketball Hall of Fame (2002) FIBA Hall of Fame (2020) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tara Ann VanDerveer (Boston, 26 giugno 1953) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense.
È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2011 e del Women's Basketball Hall of Fame dal 2002. Ha vinto due volte il premio Naismith College Coach of the Year (1990 e 2011).
Nel 2011 ha vinto l'Associated Press College Basketball Coach of the Year e nel 2014 il John R. Wooden Award.
Da allenatrice ha guidato gli Stati Uniti ai Campionati americani del 1993, ai Campionati mondiali del 1994 e ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 181149294250980521244 · ISNI (EN) 0000 0000 3525 0393 · LCCN (EN) n97029825 |
---|