Nel mondo contemporaneo, Ângelo Victoriano ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per il suo ruolo nella cultura popolare o per la sua rilevanza nel mondo accademico, Ângelo Victoriano è diventato un argomento di conversazione ricorrente. Non sorprende, infatti, che Ângelo Victoriano sia oggetto di dibattito e analisi in numerosi ambiti, poiché la sua influenza si estende a molteplici aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Ângelo Victoriano, affrontandone le varie sfaccettature e analizzandone l’importanza nel contesto attuale.
Ângelo Victoriano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 111 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centro Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 - giocatore 2008 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2023) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ângelo Monteiro dos Santos Victoriano (Luanda, 8 febbraio 1968 – Luanda, 13 aprile 2024[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro angolano.
Era fratello di Edmar e Justino Victoriano.
Alto 198 cm per 111 kg, è stato il capitano della nazionale di pallacanestro dell'Angola, con cui ha preso parte ai Giochi olimpici 1992, 1996, 2000 e 2004.
Anche il fratello Edmar ha giocato per la nazionale.