L'importanza di Liliana Ronchetti nella società moderna è innegabile. Sin dai tempi antichi, Liliana Ronchetti è stato un tema ricorrente nella coscienza collettiva dell'umanità. La sua influenza copre molteplici aspetti, dalla sfera personale a quella pubblica. Attualmente Liliana Ronchetti continua ad essere oggetto di dibattito e analisi in diversi campi del sapere. Nel corso della storia, Liliana Ronchetti è stata fonte di ispirazione, conflitto e cambiamento sociale. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Liliana Ronchetti e il suo impatto sulle nostre vite.
Liliana Ronchetti | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1973 | |||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2007) | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Liliana Ronchetti (Como, 15 settembre 1927 – 4 febbraio 1974) è stata una cestista italiana.
Chiamata Lilly, è considerata una delle più forti cestiste di sempre in Italia. Era la sorella di Franca Ronchetti.
Iniziò a giocare, alla fine degli anni quaranta, in Serie B con la Comense. Conquistata la Serie A, trascinò la squadra comasca alla vittoria di quattro scudetti di fila. Più volte è stata anche la miglior marcatrice del campionato italiano femminile di pallacanestro. In una gara ha segnato 51 punti.
Vanta 83 presenze nel settore femminile della nazionale italiana di pallacanestro.
È mancata a 46 anni per un male incurabile.
Dal 1975 al 2002 la Coppa delle Coppe femminile di basket è stata intitolata "Coppa Ronchetti" in suo omaggio; è inoltre nella Hall of fame FIBA.