In questi tempi moderni, Ervin Kassai è diventato un argomento di interesse e controversia in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa Ervin Kassai ha suscitato dibattiti e opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno portato ad analisi e riflessioni approfondite sul suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Ervin Kassai, analizzandone le origini, l’evoluzione ed evidenziandone l’attualità oggi. Attraverso un approccio critico e rigoroso, miriamo a fornire al lettore una visione completa e obiettiva di Ervin Kassai, offrendo una panoramica dettagliata e arricchente di questo importante argomento.
Ervin Kassai | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Ervin Kassai, anche noto come Erwin Kassai (Budapest, 16 marzo 1925 – 12 ottobre 2012[1]), è stato un cestista e arbitro di pallacanestro ungherese, membro del FIBA Hall of Fame dal 2007 in qualità di arbitro.
Con la Nazionale ungherese ha disputato gli Europei 1947, disputando 2 incontri[2].
Arbitro internazionale dal 1953 al 1975, ha diretto in quattro edizioni dei Giochi olimpici (da Roma 1960 a Monaco 1972, arbitrando le finali di Roma e Messico 1968).
Ha arbitrato al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963 e 1970, in otto edizioni degli Europei e in tre degli Europei femminili. A livello di club, ha diretto cinque finali della Coppa Campioni e due dell'edizione femminile, ed anche la finale della Coppa delle Coppe del 1972.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121406948 · ISNI (EN) 0000 0000 7954 756X |
---|