Eduardo Airaldi Rivarola

Nel mondo di oggi, Eduardo Airaldi Rivarola è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerosi individui ed esperti in vari campi. Fin dalla sua nascita, Eduardo Airaldi Rivarola ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e dibattiti. Questo fenomeno ha suscitato curiosità e paura in molte persone, poiché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna è innegabile. Eduardo Airaldi Rivarola ha dimostrato di essere un argomento rilevante ed estremamente significativo nella nostra società contemporanea e la sua influenza sembra essere in costante crescita. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Eduardo Airaldi Rivarola e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e approfondita su questo argomento così attuale oggi.

Eduardo Airaldi Rivarola
NazionalitàPerù (bandiera) Perù
Pallacanestro
Hall of fameFIBA Hall of Fame (2007)
Carriera
Nazionale
1943Perù (bandiera) Perù
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Eduardo Airaldi Rivarola (Callao, 11 gennaio 19225 marzo 1992) è stato un cestista, allenatore di pallacanestro, arbitro di pallacanestro e dirigente sportivo peruviano, membro del FIBA Hall of Fame dal 2007 in qualità di contributore.

Era il fratello di Guillermo Airaldi.

Carriera

Ha militato nella Nazionale di pallacanestro del Perù, ed ha allenato nelle prime tre serie del campionato peruviano.

Da arbitro, ha diretto a livello internazionale ai Mondiali del 1950 e del 1954; in quest'ultima edizione ha arbitrato la finale Stati Uniti-Brasile.

Membro del Comitato Olimpico Peruviano, ha ricoperto il ruolo di segretario e presidente della Federazione cestistica del Perù. È stato inoltre membro del FIBA Central Board.

Collegamenti esterni