Pietro Reverberi

Al giorno d'oggi, Pietro Reverberi è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera economica, Pietro Reverberi ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e la sua importanza nella cultura popolare, Pietro Reverberi è diventato un punto centrale di discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Pietro Reverberi sulla società e quali sono le implicazioni della sua presenza nella nostra realtà attuale.

Pietro Reverberi (Reggio Emilia, 28 dicembre 1912Reggio Emilia, 19 febbraio 1985) è stato un arbitro di pallacanestro italiano, membro del FIBA Hall of Fame dal 2007.

Carriera

Ha diretto oltre 3 000 incontri in tutte le categorie, fino alla Serie A1. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici: Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960. Ha inoltre diretto in varie edizioni dei Campionati Europei e dei Mondiali. A lui nel 1985 il Comune di Quattro Castella ha dedicato il Premio Pietro Reverberi – Oscar del basket, che premia tutte le categorie operanti nella pallacanestro[1].

Note

  1. ^ Premio Pietro Reverberi – Oscar del basket, su comune.quattro-castella.re.it/vivi-quattro-castella/eventi-e-manifestazioni-2/premio-pietro-reverberi-oscar-del-basket/. URL consultato il 19 febbraio 2019.

Collegamenti esterni