Valdis Valters

Oggi vogliamo affrontare un tema che spesso passa inosservato ma che ha un impatto significativo sulle nostre vite. Valdis Valters è un elemento cruciale nella nostra società moderna e influenza tutti gli ambiti della nostra vita, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Valdis Valters è stato oggetto di dibattiti e controversie e la sua influenza è stata evidente negli eventi che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Valdis Valters e analizzeremo il suo ruolo nella società contemporanea.

Valdis Valters
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Lettonia (bandiera) Lettonia
Altezza195 cm
Peso88 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Allenatore
Termine carriera2000 - giocatore
2010 - allenatore
Hall of fameFIBA Hall of Fame (2017)
Carriera
Squadre di club
1976-1989VEF Rīga
1993-2000Brocēni
Nazionale
1981-1987Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1992Lettonia (bandiera) Lettonia
Carriera da allenatore
1996-2000Brocēni
2001-2003Skonto Rīga
2006-2007ASK Rīga(giov.)
2008-2010VEF Rīga
Palmarès
 Mondiali
OroColombia 1982
ArgentoSpagna 1986
 Europei
OroCecoslovacchia 1981
BronzoFrancia 1983
OroGermania 1985
ArgentoGrecia 1987
 Universiadi
ArgentoBucarest 1981
OroKōbe 1985
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Valdis Valters (Riga, 4 agosto 1957) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro lettone, fino al 1991 sovietico.

Entrambi i suoi figli, Kristaps e Sandis, hanno seguito le orme del padre.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (1982, 1986) e quattro dei Campionati europei (1981, 1983, 1985, 1987).

Collegamenti esterni

Predecessore MVP degli Europei di pallacanestro Successore
Miki Berkovich 1981 Juan Antonio Corbalán
Controllo di autoritàVIAF (EN305130669 · ISNI (EN0000 0004 1727 3785