Most Valuable Player

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Most Valuable Player, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Most Valuable Player è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, generando un'ampia gamma di opinioni e teorie che hanno contribuito alla sua costante evoluzione. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Most Valuable Player ha lasciato un segno profondo in diversi ambiti, catturando l'attenzione di esperti e appassionati. In queste pagine ci immergeremo nell'entusiasmante universo di Most Valuable Player, svelandone i misteri e scoprendone l'impatto sulla società moderna. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Most Valuable Player!

Il calciatore Álvaro Morata premiato come MVP della Juventus per il mese di ottobre 2014

Il termine inglese Most Valuable Player (in italiano «giocatore di maggior valore»), spesso abbreviato con l'acronimo MVP, viene utilizzato in ambito sportivo per indicare l'atleta che ha conseguito la miglior prestazione durante una determinata competizione; il termine viene utilizzato soprattutto in Nord America.[1]

Etimologia

Tradotto in italiano, il termine ha il significato di «giocatore di maggior valore»;[2] riferendosi all'ambito del singolo evento, si parla anche di uomo partita.[3]

Premi specifici

Note

  1. ^ Davide Chinellato, Nba, chi sarà l'mvp? Curry in testa, Harden e LeBron inseguono, Gazzetta.it, 27 marzo 2015.
  2. ^ Pietro Turchi, I 10 giocatori italiani con il valore di mercato più alto, FantaGazzetta.it, 28 febbraio 2014. URL consultato il 24 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  3. ^ L'uomo partita Sky, su sport.sky.it, Sky News.it. URL consultato il 24 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2017).
  4. ^ (EN) NFL: 50 MVP Ballot, Nfl.com.
  5. ^ Davide Chinellato, Nba, mvp a tutto Curry. Paul entra nella Top 10, Gazzetta.it, 1º gennaio 2016.
  6. ^ Stefano Arcobelli e Maurizio Caldarelli, Baseball, Mlb: Scherzer contratto record. È il lanciatore destro più pagato, Gazzetta.it, 22 gennaio 2015.
  7. ^ Rachel Gibson, Un amore in gioco (I Romanzi Emozioni), Mondadori, 2014, p. 185.
  8. ^ (EN) MVP Vote EuroBasket 2015, EuroBasket 2015.org. URL consultato il 24 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).

Altri progetti