In questo articolo approfondiremo il tema Willard Greim, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Willard Greim è diventato un argomento di discussione ricorrente a causa del suo impatto in vari ambiti, come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Willard Greim, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, in modo da offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Willard Greim | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||
Termine carriera | 1923 | ||||||
Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2007) | ||||||
Carriera | |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Willard N. Greim (Contea di Johnson, 7 agosto 1890 – Poway, 27 giugno 1982) è stato un allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense, membro del FIBA Hall of Fame dal 2007 in qualità di contributore.
Ha guidato la AAU dal 1944 al 1947 ed è stato Presidente della FIBA dal 1948 al 1960.