Viktor Pankraškin

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Viktor Pankraškin, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Viktor Pankraškin ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di Viktor Pankraškin e la sua influenza in diversi contesti. Dalla sua rilevanza nella storia al suo ruolo nella cultura contemporanea, affronteremo un'ampia gamma di prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Viktor Pankraškin nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso le profondità di Viktor Pankraškin!

Viktor Pankraškin
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altezza220 cm
Peso112 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1990
Carriera
Squadre di club
SKA Lvov
ASK Rīga
1979-1989CSKA Mosca
1990Ararat Yerevan
Nazionale
1983-1988Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Palmarès
 Olimpiadi
OroSeul 1988
 Europei
BronzoFrancia 1983
ArgentoGrecia 1987
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Viktor Aleksandrovič Pankraškin (in russo Виктор Александрович Панкрашкин?; Mosca, 10 dicembre 1957Mosca, 24 luglio 1993) è stato un cestista sovietico.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Giochi olimpici di Seul 1988 e due edizioni dei Campionati europei (1983, 1987).

Palmarès

CSKA Mosca: 1979-80, 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84, 1987-88

Collegamenti esterni