In questo articolo vogliamo approfondire il tema Bertha Teague, una questione che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Bertha Teague è diventato un aspetto fondamentale in vari ambiti, sia in campo sociale, politico, scientifico o tecnologico. Il suo impatto è così trascendentale che è essenziale affrontarne le diverse dimensioni e riflettere sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di sfruttare i molteplici vantaggi di Bertha Teague e di evidenziare la sua importanza nella costruzione della conoscenza e nel processo decisionale nella nostra società moderna.
Bertha Teague | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Ruolo | Allenatrice | ||||||
Termine carriera | 1969 | ||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1985) Women's Basketball Hall of Fame (1999) | ||||||
Carriera | |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Bertha Frank Teague (Carthage, 17 settembre 1898[1] – Oklahoma City, 13 giugno 1991[1]) è stata un'allenatrice di pallacanestro statunitense, membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1985 in qualità di contributrice, e del Women's Basketball Hall of Fame dal 1999.
Allenatrice della Byng High School di Ada in Oklahoma, ha guidato le Lady Pirates dal 1927 al 1969 riuscendo ad ottenere un record di 1 157 vittorie e 115 sconfitte (pari al 91% di successi).
Nel 1985 è stata una delle prime tre donne, insieme con Senda Berenson Abbott e Margaret Wade, ad essere ammessa nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.