Nel mondo moderno, Barney Sedran è diventato sempre più rilevante nella società contemporanea. Che sia a causa del suo impatto sulla cultura, sullo sviluppo tecnologico, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Barney Sedran è diventato oggi un argomento di interesse e dibattito diffuso. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Barney Sedran è stato oggetto di studi accademici, analisi critiche e persino controversie. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Barney Sedran, analizzandone l'importanza e la portata in diversi contesti.
Barney Sedran | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1962) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Barney Sedran (il cui vero cognome era Sedransky) (New York, 28 gennaio 1891 – 14 gennaio 1969) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1962 in qualità di cestista.
Nacque nel Lower East Side di New York da genitori immigrati dalla Russia, i quali cambiarono il proprio cognome da Sedransky in Sedran.
Fu tra i migliori giocatori degli anni dieci e venti del XX secolo; è il giocatore più basso mai ammesso nel Basketball Hall of Fame. Con Marty Friedman formò la coppia dei cosiddetti Heavenly Twins (in italiano: Gemelli Celestiali), facendo la fortuna dei New York Whirlwinds (una delle squadre professionistiche più forti di sempre).