Nel mondo di oggi, Jamaal Wilkes rimane un argomento di grande interesse e rilevanza. Che si parli dell'influenza di Jamaal Wilkes sulla società o del suo impatto sull'economia globale, è innegabile che Jamaal Wilkes susciti la curiosità e l'attenzione di un gran numero di persone. Nel corso della storia, Jamaal Wilkes è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Jamaal Wilkes, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi.
Jamaal Wilkes | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Ala piccola / guardia | ||||||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2012) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Jamaal Abdul-Lateef Wilkes, nato Jackson Keith Wilkes (Berkeley, 2 giugno 1953), è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.
È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2012.
Wilkes già nella NCAA era un giocatore chiave per l'UCLA durante l'era di John Wooden.
Prima di entrare nella NBA Wilkes si convertì all'Islam e cambiò il suo nome in Jamaal Abdul-Lateef, ma usò il suo cognome nella NBA. Grandissimo atleta e ala molto produttiva, Wilkes vinse campionati in ogni categoria, dal college al professionismo vero e proprio. Vinse molti premi come uno dei migliori giocatori americani nell'UCLA e alla Santa Barbara High School. Fece anche parte della squadra di UCLA che vinse 88 partite consecutive. In tre anni in quella squadra Jamaal mise a referto ben 15 punti e 7,4 rimbalzi a partita con una percentuale di 51,4%. Nel 1972 fu nominato nel miglior team della NCAA e dal 1972 al 1974 nel primo team delle accademie americane.
In 12 stagioni nella NBA (nei Golden State Warriors, Los Angeles Lakers e Los Angeles Clippers) ha vinto 4 campionati, uno con i Golden State nel 1975, ricevendo l'NBA Rookie of the Year Award, e tre con i Lakers (1980, 1982, 1985).
Nella sua carriera ha messo a segno 14.664 punti (17,7 a partita) con 5.117 rimbalzi (6,2 a partita). Ha disputato 113 partite nei play-off con una media di 16,1 punti. Ha giocato tre NBA All Star Game (1976, 1981, 1983) ed è stato nominato per due volte nel miglior team difensivo della NBA. Era soprannominato "silk", seta, per l'armonia e la precisione del suo tiro.
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1974-1975† | G.S. Warriors | 82 | - | 30,7 | 44,2 | - | 73,4 | 8,2 | 2,2 | 1,3 | 0,3 | 14,2 |
1975-1976 | G.S. Warriors | 82 | 82 | 33,1 | 46,3 | - | 77,2 | 8,8 | 2,0 | 1,2 | 0,4 | 17,8 |
1976-1977 | G.S. Warriors | 76 | - | 33,9 | 47,8 | - | 79,7 | 7,6 | 2,8 | 1,7 | 0,2 | 17,7 |
1977-1978 | L.A. Lakers | 51 | - | 29,2 | 44,0 | - | 71,6 | 7,5 | 3,6 | 1,5 | 0,4 | 12,9 |
1978-1979 | L.A. Lakers | 82 | 82 | 35,5 | 50,4 | - | 75,1 | 7,4 | 2,8 | 1,6 | 0,3 | 18,6 |
1979-1980† | L.A. Lakers | 82 | 82 | 37,9 | 53,5 | 17,6 | 80,8 | 6,4 | 3,0 | 1,6 | 0,3 | 20,0 |
1980-1981 | L.A. Lakers | 81 | - | 37,4 | 52,6 | 7,7 | 75,8 | 5,4 | 2,9 | 1,5 | 0,4 | 22,6 |
1981-1982† | L.A. Lakers | 82 | 82 | 35,4 | 52,5 | 0,0 | 73,2 | 4,8 | 1,7 | 1,1 | 0,3 | 21,1 |
1982-1983 | L.A. Lakers | 80 | 80 | 31,9 | 53,0 | 0,0 | 75,7 | 4,3 | 2,3 | 0,8 | 0,2 | 19,6 |
1983-1984 | L.A. Lakers | 75 | 74 | 33,4 | 51,4 | 25,0 | 74,3 | 4,5 | 2,9 | 1,0 | 0,5 | 17,3 |
1984-1985† | L.A. Lakers | 42 | 8 | 18,1 | 48,8 | 0,0 | 77,3 | 2,2 | 1,0 | 0,5 | 0,1 | 8,3 |
1985-1986 | L.A. Clippers | 13 | 1 | 15,0 | 40,0 | 33,3 | 81,5 | 2,2 | 1,2 | 0,5 | 0,2 | 5,8 |
Carriera | 828 | 491 | 32,9 | 49,9 | - | 75,9 | 6,2 | 2,5 | 1,3 | 0,3 | 17,7 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1975† | G.S. Warriors | 17 | - | 29,6 | 44,6 | - | 70,2 | 7,0 | 1,6 | 1,5 | 0,8 | 15,0 |
1976 | G.S. Warriors | 13 | - | 34,6 | 43,0 | - | 77,8 | 7,9 | 2,2 | 0,9 | 0,6 | 15,9 |
1977 | G.S. Warriors | 10 | - | 34,6 | 42,9 | - | 82,1 | 8,0 | 1,6 | 1,6 | 0,6 | 15,5 |
1978 | L.A. Lakers | 3 | - | 36,0 | 46,9 | - | 54,5 | 8,7 | 2,7 | 1,0 | 0,3 | 12,0 |
1979 | L.A. Lakers | 8 | - | 38,4 | 47,7 | - | 67,6 | 8,5 | 2,0 | 1,9 | 0,3 | 18,4 |
1980† | L.A. Lakers | 16 | - | 40,8 | 47,6 | 0,0 | 81,5 | 8,0 | 3,0 | 1,5 | 0,3 | 20,3 |
1981 | L.A. Lakers | 3 | - | 37,7 | 43,8 | 0,0 | 66,7 | 2,7 | 1,3 | 0,3 | 0,3 | 18,0 |
1982† | L.A. Lakers | 14 | - | 38,2 | 50,2 | 0,0 | 77,6 | 5,0 | 2,6 | 1,1 | 0,2 | 20,0 |
1983 | L.A. Lakers | 15 | - | 39,3 | 49,8 | 0,0 | 61,4 | 6,0 | 3,4 | 1,3 | 0,7 | 19,9 |
1984 | L.A. Lakers | 14 | - | 14,0 | 40,0 | 0,0 | 63,6 | 1,9 | 0,6 | 0,3 | 0,1 | 4,5 |
Carriera | 113 | - | 33,6 | 46,5 | 0,0 | 72,7 | 6,4 | 2,2 | 1,2 | 0,5 | 16,1 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91134360 · LCCN (EN) no2009104945 |
---|