Bud Foster

Nel mondo di oggi, Bud Foster è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Bud Foster ha generato un ampio spettro di discussioni e dibattiti. Con una storia che risale a decenni fa, Bud Foster si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, mantenendo la sua influenza in molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Bud Foster e il suo ruolo nel mondo moderno, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi ambiti.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fumettista britannico, vedi Hal Foster (fumettista).
Bud Foster
NazionalitàStati Uniti
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera1959
Hall of fameNaismith Hall of Fame (1964)
Carriera
Giovanili
Mason City High School
1928-1930Wisconsin Badgers
Squadre di club
Oshkosh All-Stars
Duffy Florals
Milwaukee
Carriera da allenatore
1934-1959Wisconsin Badgers265-267
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Harold E. Foster, detto Bud (Newton, 30 maggio 190619 luglio 1996), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1964 in qualità di cestista.

Carriera

Da cestista giocò nella squadra della Mason City High School; successivamente passò ai Badgers dell'Università del Wisconsin-Madison, dove militò dal 1927 al 1930. Con i Badgers perse solo 8 partite, a fronte di 43 vittorie.

Dopo il college militò in diverse squadre professionistiche di Milwaukee e Chicago, tra il 1934 ed il 1938.

Nel 1935 iniziò la carriera di allenatore nella propria alma mater. Rimase in carica come capo allenatore dei Badgers dal 1934 al 1959; vinse 3 titoli della Big Ten Conference (1935, 1941, 1947) ed un campionato di pallacanestro NCAA Division I (1941). Fu inoltre presidente della National Association of Basketball Coaches nel biennio 1955-1956.

Palmarès

Bibliografia

Collegamenti esterni