In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Swin Cash ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Swin Cash ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla tecnologia, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro. Attraverso un’analisi approfondita e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire una visione unica che invita alla riflessione e al dibattito.
Swin Cash | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | |||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2022) Women's Basketball Hall of Fame (2021) | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Swintayla Marie Cash, detta Swin (McKeesport, 22 settembre 1979), è un'ex cestista statunitense, professionista nella WNBA.
Dal 2022 è membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame[1].
È stata selezionata dalle Detroit Shock al primo giro del Draft WNBA 2002 (2ª scelta assoluta).
Con gli Stati Uniti ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Atene 2004, Londra 2012), i Campionati mondiali del 2010 e i Campionati americani del 2007.