NBA Shooting Stars Competition

Nel mondo di oggi, NBA Shooting Stars Competition è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica, all'economia, alla scienza, alla tecnologia, alla cultura popolare, NBA Shooting Stars Competition ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in modo significativo in diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, confronti e nuove prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di NBA Shooting Stars Competition, analizzandone l'influenza, le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro.

La NBA Shooting Stars Competition è stata una gara di tiri che ha fatto parte, dal 2004 al 2016,del programma dell'All-Star Weekend.

Si svolgeva il sabato prima dell'All-Star Game e consisteva in una gara di tiri tra 4 squadre rappresentanti altrettante città o stati americani. Ogni squadra era composta da tre giocatori: una giocatrice WNBA e due della NBA (un ex ed uno ancora in attività).

Albo d'oro

Note

  1. ^ (EN) L.A. Lakers, 43.9 seconds RadioShack Shooting Stars, su nba.com, 14/02/2004. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  2. ^ (EN) Phoenix Rises to Occasion, su nba.com, 19/02/2005. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
  3. ^ (EN) San Antonio Wins in Record Time, su nba.com, 18/02/2006. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  4. ^ (EN) Detroit Wins 2007 Crown, su nba.com. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
  5. ^ (EN) Team San Antonio Wins 2008 Haier Shooting Stars, su nba.com, 16/02/2008. URL consultato il 14 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
  6. ^ (EN) Phoenix team falters from downtown, Detroit takes title, su nba.com, 15/02/2009. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
  7. ^ (EN) Hometown favorites take home Haier Shooting Stars title, su nba.com, 13/02/2010. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2010).
  8. ^ (EN) Atlanta knocks off Texas in sharp-shooting competition, su nba.com, 20/02/2011. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2011).
  9. ^ (EN) Team New York wins Haier Shooting Stars competition, su nba.com, 25/02/2012. URL consultato il 21 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).

Voci correlate