Coppa delle Alpi

Nel mondo di oggi, Coppa delle Alpi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Coppa delle Alpi ha catturato l'attenzione di molti ed è diventato argomento di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Coppa delle Alpi, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come le prospettive future che genera. Senza dubbio, Coppa delle Alpi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata nella società odierna.

Coppa delle Alpi
Sport
Tiposquadre di club
PaeseSvizzera (1960-1987), Italia (1960-1971), Francia (1962-1987), Germania Ovest (1967-1969), Belgio (1969)
OrganizzatoreFIGC, ASF
Cadenzaannuale
Formulaandata e ritorno
Storia
Fondazione1960
Soppressione1987
Ultimo vincitoreAuxerre
Record vittorieServette (4)

Coppa delle Alpi

La Coppa delle Alpi, organizzata dalla FIGC e dalla ASF, è stata una competizione calcistica per squadre di club disputata tra il 1960 e il 1987.

Dal 2007 esiste un torneo omonimo, la Coppa delle Alpi Under-19, organizzato in Svizzera e riservato a squadre Under-19 di tutta Europa.

Storia e formula

Nelle prime edizioni il lotto delle partecipanti era composto da squadre di club italiane e svizzere, alle quali si aggiunsero club tedeschi occidentali e francesi, mentre le edizioni dal 1972 al 1987 hanno visto la partecipazione di squadre esclusivamente svizzere e francesi. Le prime sei edizioni videro il dominio delle squadre italiane su quelle svizzere e nell'edizione 1962 anche su quelle francesi, con i due trionfi della selezione italiana, due vittorie del Genoa,[1] una del Napoli,[2] che vinse tutte le partite disputate nell'edizione del 1966, ed una della Juventus.[3][4][5][6]

Dal 1967 al 1969 parteciparono anche squadre tedesche occidentali (nel 1969 anche una belga), che firmarono subito due successi da parte di Eintracht Francoforte e Schalke 04, mentre l'edizione 1969 fu vinta per la prima volta da una squadra svizzera: il Basilea. Le edizioni 1970 e 1971 videro di nuovo la sola partecipazione di squadre italiane e svizzere, e ci fu il bis del Basilea 3-2 contro la Fiorentina,[7][8] e la vittoria della Lazio.[9] Dal 1972 non parteciparono più le squadre italiane, ma ritornarono le squadre francesi. L'edizione del 1972 venne vinta dal Nîmes, mentre le successive edizioni videro sei trionfi delle squadre svizzere (quattro del Servette, uno dei Young Boys e una del Basilea) e otto delle formazioni transalpine (tre del Monaco, due dell'Auxerre e uno ciascuno da parte dello Stade Reims, del Nantes e del Bordeaux). L'ultima edizione, disputatasi nel 1987, fu vinta dall'Auxerre.

Nelle edizioni 1960[10][11][12] e 1961[13][14][15] la classifica venne compilata sommando i punti delle squadre italiane e svizzere. Il torneo venne vinto in entrambe edizioni dalla Federazione italiana, ed alle squadre che la rappresentavano venne assegnata una coppa di dimensioni ridotte. Nella prima edizione, il Catania fu l'unica squadra italiana a vincere sia in casa che in trasferta, contro il Friburgo, contribuendo così in modo determinante alla vittoria finale italiana.

Albo d'oro

Edizione Vincitore Secondo posto Terzo posto
1960 Italia (bandiera) FIGC[16] (8 squadre) Svizzera (bandiera) ASF[17] (8 squadre)
1961 Italia (bandiera) FIGC[18] (8 squadre) Svizzera (bandiera) ASF[19] (8 squadre)
1962 Italia (bandiera) Genoa Francia (bandiera) Grenoble
1963 Italia (bandiera) Juventus Italia (bandiera) Atalanta Italia (bandiera) Roma
1964 Italia (bandiera) Genoa Italia (bandiera) Catania Italia (bandiera) Roma
1965 non disputata
1966 Italia (bandiera) Napoli Italia (bandiera) Juventus Svizzera (bandiera) Losanna, Svizzera (bandiera) Zurigo
1967 Germania Ovest (bandiera) Eintracht Francoforte Germania Ovest (bandiera) Monaco 1860 Italia (bandiera) Roma
1968 Germania Ovest (bandiera) Schalke 04 Svizzera (bandiera) Basilea
1969 Svizzera (bandiera) Basilea Italia (bandiera) Bologna
1970 Svizzera (bandiera) Basilea Italia (bandiera) Fiorentina
1971 Italia (bandiera) Lazio Svizzera (bandiera) Basilea
1972 Francia (bandiera) Nîmes Francia (bandiera) Bordeaux
1973 Svizzera (bandiera) Servette Svizzera (bandiera) Losanna
1974 Svizzera (bandiera) Young Boys Svizzera (bandiera) Basilea
1975 Svizzera (bandiera) Servette Svizzera (bandiera) Basilea
1976 Svizzera (bandiera) Servette Francia (bandiera) Nîmes
1977 Francia (bandiera) Stade Reims Francia (bandiera) Bastia
1978 Svizzera (bandiera) Servette Svizzera (bandiera) Losanna
1979 Francia (bandiera) Monaco Francia (bandiera) Metz
1980 Francia (bandiera) Bordeaux Francia (bandiera) Nîmes
1981 Svizzera (bandiera) Basilea Francia (bandiera) Sochaux
1982 Francia (bandiera) Nantes Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax
1983 Francia (bandiera) Monaco Francia (bandiera) Auxerre
1984 Francia (bandiera) Monaco Svizzera (bandiera) Grasshoppers
1985 Francia (bandiera) Auxerre Francia (bandiera) Monaco
1986 non disputata
1987 Francia (bandiera) Auxerre Svizzera (bandiera) Grasshoppers

Titoli per squadra

Squadre Trofei Edizione
Servette
4
1973, 1975, 1976, 1978
Monaco
3
1979, 1983, 1984
Basilea
3
1969, 1970, 1981
Italia (bandiera) FIGC
2
1960,[16] 1961[18]
Genoa
2
1962, 1964
Auxerre
2
1985, 1987
Juventus
1
1963
Napoli
1
1966
Eintracht Francoforte
1
1967
Schalke 04
1
1968
Lazio
1
1971
Nîmes
1
1972
Young Boys
1
1974
Stade Reims
1
1977
Bordeaux
1
1980
Nantes
1
1982

Titoli per nazione

Nazione Trofei Squadre Edizioni
Francia (bandiera) Francia
9
Monaco (3), Auxerre (2), Nîmes, Stade Reims, Bordeaux, Nantes 1972, 1977, 1979, 1980, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987
Svizzera (bandiera) Svizzera
8
Servette (4), Basilea (3), Young Boys 1969, 1970, 1973, 1974, 1975, 1976, 1978, 1981
Italia (bandiera) Italia
7
Italia (bandiera) FIGC (2),[16][18] Genoa (2), Juventus, Napoli, Lazio 1960,[16] 1961,[18] 1962, 1963, 1964, 1966, 1971
bandiera Germania Ovest
2
Eintracht Francoforte, Schalke 04 1967, 1968

Note

  1. ^ Correva l'anno 1962: il Genoa conquista la prima Coppa delle Alpi, su pianetagenoa1893.net, 29 giugno 2013. URL consultato il 6 giugno 2021.
  2. ^ Il Napoli, squadra geonazionale a profilo inglese, su giovanniarmillotta.it. URL consultato il 6 giugno 2021.
  3. ^ Vittorio Pozzo, La Juventus ha vinto la Coppa delle Alpi battendo l'Atalanta (3-2) in finale a Ginevra, in La Stampa, 30 giugno 1963, p. 8.
  4. ^ L'Atalanta domina contro il Bienne: 5-2, in Stampa Sera, 17 giugno 1963, p. 11.
  5. ^ Amedeo Gargiulo, Coppa delle Alpi 1966, su forzazzurri.net, 30 maggio 2015. URL consultato il 6 giugno 2021.
  6. ^ Coppa delle Alpi, su myjuve.it. URL consultato il 6 giugno 2021.
  7. ^ Il Petisso Pesaola legato ai vercellesi - La Sesia Online | Sport, su lasesia.vercelli.it. URL consultato il 25 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
  8. ^ Cup of the Alps 1970, su rsssf.com. URL consultato il 6 giugno 2021.
  9. ^ SS Lazio 1900 - I trofei
  10. ^ Ufficiali gli accoppiamenti per la «Coppa delle Alpi», in Corriere dello Sport, 24 maggio 1960, p. 4 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  11. ^ CorSport Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.
  12. ^ Cup of the Alps 1960, su rsssf.com. URL consultato il 6 giugno 2021.
  13. ^ Cup of the Alps 1961, su rsssf.com. URL consultato il 6 giugno 2021.
  14. ^ Fascicolo: 150, su Corriere dello Sport, 26 giugno 1961 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  15. ^ Fascicolo: 156, su Corriere dello Sport, 3 luglio 1961 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  16. ^ a b c d Selezione composta da: Roma, Alessandria, Verona, Catanzaro, Napoli, Catania, Triestina e Palermo.
  17. ^ Selezione composta da: Young Boys, La Chaux-de-Fonds, Young Fellows, Brühl, Bienne, Friburgo, Lucerna e Zurigo.
  18. ^ a b c d Selezione composta da: Brescia, Lecco, Pro Patria, Reggiana, Parma, Monza, Lazio e Fiorentina.
  19. ^ Selezione composta da: Lugano, Lucerna, Young Fellows, Sciaffusa, Bienne, Bellinzona, Grasshoppers e Young Boys.

Bibliografia

  • Alfredo Corinti, La Coppa delle Alpi.

Voci correlate

Collegamenti esterni