Nel mondo contemporaneo, Division I 1971-1972 occupa un posto centrale nella nostra società. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e l’economia. Questo articolo esplorerà in modo approfondito l'impatto e la rilevanza di Division I 1971-1972, analizzandone le implicazioni e le conseguenze per il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere in modo completo questo fenomeno e le sue ramificazioni, con l’obiettivo di fornire una visione più completa e contestualizzata di Division I 1971-1972, al fine di favorire un dibattito arricchente e costruttivo.
Division I 1971-1972 | |
---|---|
Competizione | Pro League |
Sport | ![]() |
Edizione | 69ª |
Organizzatore | URBSFA/KBVB |
Date | dal settembre 1971 al maggio 1972 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Anderlecht (15º titolo) |
Retrocessioni | KSK Beveren, KSK Beveren |
Cronologia della competizione | |
La Division I 1971-1972 è stata la 69ª edizione della massima serie del campionato belga di calcio disputata tra il settembre 1971 e il maggio 1972 e conclusa con la vittoria del R.S.C. Anderlecht, al suo quindicesimo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Raoul Lambert (RFC Brugeois), con 17 reti.
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 16 e disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 30 partite.
Le ultime due classificate vennero retrocesse in Division 2.
Le società ammesse alle coppe europee furono quattro: la squadra campione si qualificò alla Coppa dei Campioni 1972-1973, seconda e terza e classificata alla Coppa UEFA 1972-1973 e la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1972-1973.
Classifica | G | V | N | P | GF | GS | Dif | Pt | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Anderlecht | 30 | 19 | 7 | 4 | 67 | 25 | 42 | 45 |
2 | RFC Brugeois | 30 | 18 | 9 | 3 | 57 | 22 | 35 | 45 |
3 | Standard Liegi | 30 | 15 | 11 | 4 | 48 | 19 | 29 | 41 |
4 | Racing White Daring Molenbeek | 30 | 13 | 10 | 7 | 42 | 28 | 14 | 36 |
5 | KSV Cercle Brugge | 30 | 12 | 8 | 10 | 30 | 24 | 6 | 32 |
6 | KV Mechelen | 30 | 10 | 11 | 9 | 35 | 31 | 4 | 31 |
7 | K. Lierse SK | 30 | 11 | 8 | 11 | 36 | 42 | -6 | 30 |
8 | RFC Liégeois | 30 | 12 | 4 | 14 | 41 | 47 | -6 | 28 |
9 | Union Royale Saint-Gilloise | 30 | 10 | 8 | 12 | 26 | 40 | -14 | 28 |
10 | K. Beerschot VAV | 30 | 11 | 5 | 14 | 33 | 39 | -6 | 27 |
11 | K. Sint-Truidense VV | 30 | 9 | 8 | 13 | 31 | 42 | -11 | 26 |
12 | Anversa | 30 | 8 | 9 | 13 | 32 | 33 | -1 | 25 |
13 | KFC Diest | 30 | 8 | 9 | 13 | 27 | 50 | -23 | 25 |
14 | R. Crossing Club de Schaerbeek | 30 | 6 | 12 | 12 | 17 | 35 | -18 | 24 |
15 | KSV Waregem | 30 | 7 | 7 | 16 | 30 | 44 | -14 | 21 |
16 | KSK Beveren | 30 | 5 | 6 | 19 | 21 | 52 | -31 | 16 |