Nel mondo di oggi, Coppa dei Balcani 1977-1978 (club) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Il suo impatto e la sua influenza coprono ambiti diversi, interessando sia la società nel suo insieme che aspetti più specifici della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Coppa dei Balcani 1977-1978 (club) ha suscitato una serie di dibattiti e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulle sue possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Coppa dei Balcani 1977-1978 (club) gioca nel mondo contemporaneo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Coppa dei Balcani 1977-1978 Coppa dei Balcani per club 1977-1978 | |
---|---|
Competizione | Coppa dei Balcani |
Sport | ![]() |
Edizione | 16ª |
Organizzatore | Comitato privato |
Date | dal 19 ottobre 1977 al 13 dicembre 1978 |
Luogo | Penisola balcanica |
Partecipanti | 5 |
Formula | Gironi e finale A/R |
Risultati | |
Vincitore | Rijeka (1º titolo) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 10 |
Gol segnati | 27 (2,7 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa dei Balcani per club 1977-1978 è stata la sedicesima edizione della Coppa dei Balcani, la competizione per squadre di club della penisola balcanica e Turchia.
È stata vinta dagli jugoslavi del Rijeka, al loro primo titolo.[1][2][3] Le gare dei gironi sono state disputate durante la stagione 1977-78, mentre le finali a dicembre 1978, quindi nella stagione 1978-79.[4]
Tutte le nazioni partecipano con una sola rappresentante[5]. Le 6 squadre partecipanti vengono divise in due gironi. Il torneo è iniziato senza conoscere ancora il detentore dell'edizione precedente, poiché la finale Panathīnaïkos-Slavia Sofia è stata disputata nel marzo 1978, ovvero quando quella qui riportata era in dirittura d'arrivo.
Squadra | Stagione 1977-78 |
---|---|
Skënderbeu | 12º (ultimo) in Albania |
Slavia Sofia | 5º in Bulgaria |
Arīs Salonicco | 6º in Grecia |
Rijeka | 5º in Jugoslavia |
Jiul Petroșani | 7º in Romania |
Galatasaray | 3º in Turchia |
|
|
Sofia 3 maggio 1978 | Slavia Sofia | 2 – 0 | Jiul Petroșani | Stadio Slavia |
Petroșani 24 maggio 1978 | Jiul Petroșani | 3 – 0 | Slavia Sofia | Stadionul Jiul |
|
|
Salonicco 19 ottobre 1977 | Arīs Salonicco | 2 – 0 | Skënderbeu | Stadio Charilaou |
Fiume 23 novembre 1977 | Rijeka | 6 – 0 | Skënderbeu | Stadio Cantrida |
Coriza 21 dicembre 1977 | Skënderbeu | 1 – 0 | Rijeka | Stadiumi Skënderbeu | ||||||
|
Coriza 1º marzo 1978 | Skënderbeu | 2 – 0 | Arīs Salonicco | Stadiumi Skënderbeu | ||||||
|
Data sconosciuta | Rijeka | 2 – 0 | Arīs Salonicco |
Data sconosciuta | Arīs Salonicco | 1 – 2 | Rijeka |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Jiul Petroșani ![]() |
2–4 | ![]() |
1–0 | 1–4 |
Petroșani 6 dicembre 1978 Andata | Jiul Petroșani | 1 – 0 referto | Rijeka | Stadionul Jiul (12 000 spett.)
| ||||||||||||
|
Fiume 13 dicembre 1978 Ritorno | Rijeka | 4 – 1 referto | Jiul Petroșani | Stadio Cantrida (2 000 spett.)
| ||||||||||||
|