Vysšaja Liga 1987

In questo articolo esploreremo l'impatto di Vysšaja Liga 1987 in vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Vysšaja Liga 1987 ha suscitato interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni, Vysšaja Liga 1987 ha svolto un ruolo significativo nel modo in cui le persone si relazionano tra loro, nell'evoluzione della tecnologia, nello sviluppo dell'istruzione e in molti altri settori. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo da vicino come Vysšaja Liga 1987 ha influenzato il mondo in cui viviamo e quali prospettive ci offre per il futuro.

Vysšaja Liga 1987
Competizione Vysšaja Liga
Sport Calcio
Edizione 51ª
Organizzatore FFSSSR
Date dall'8 marzo 1987
al 16 novembre 1987
Luogo Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Partecipanti 18
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Spartak Mosca
(11º titolo)
Retrocessioni CSKA Mosca
Guria Lanchkhuti
Statistiche
Miglior marcatore Unione Sovietica (bandiera) Protasov (18)
Incontri disputati 240
Gol segnati 510 (2,13 per incontro)
Cronologia della competizione

L'edizione 1987 della Vysšaja Liga fu la 51ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinta dallo Spartak Mosca, giunto al suo undicesimo titolo.

Formula

Le squadre partecipanti rimasero 16: le due squadre retrocesse nella stagione precedente (Čornomorec' e Torpedo Kutaisi) furono sostituite dalle neo promosse CSKA Mosca e Guria Lanchkhuti. Le 16 formazioni si incontrarono in gare di andata e ritorno per un totale di 30 incontri.

Il sistema prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta; come negli anni precedenti era previsto un limite nel numero massimo di pareggi che generano punti per squadra: tale limite fu da quell'anno portato a dieci, cosicché dall'undicesimo pareggio in poi, infatti, le partite nulle non davano punti alle squadre.

Le ultime due classificate furono retrocesse in Pervaja Liga al termine della stagione.

Squadre partecipanti

Mappa di localizzazione: Unione Sovietica
Ararat
Ararat
Čornomorec'
Čornomorec'
Guria Lanchkhuti
Guria Lanchkhuti
Dinamo Kiev
Dinamo Kiev
Dinamo Minsk
Dinamo Minsk
Dinamo Tbilisi
Dinamo Tbilisi
Dnepr
Dnepr
Qaýrat
Qaýrat
Metalist
Metalist
Neftçi Baku
Neftçi Baku
Šachtër
Šachtër
Zenit
Zenit
Žalgiris Vilnius
Žalgiris Vilnius
Mosca
Mosca
Ubicazione delle squadre della Vysšaja Liga 1988
Club Stagione Repubblica Città Stadio Stagione 1987
Ararat dettagli RSS Armena (bandiera) RSS Armena Erevan Stadio della Repubblica 14° in Vysšaja Liga
CSKA Mosca dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 1° in Pervaja Liga, promosso
Dinamo Kiev dettagli RSS Ucraina (bandiera) RSS Ucraina Kiev Stadio Centrale Campione sovietico
Dinamo Minsk dettagli RSS Bielorussa (bandiera) RSS Bielorussa Minsk Stadio Dinamo di Minsk 10° in Vysšaja Liga
Dinamo Mosca dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Mosca Stadio Dinamo (Mosca) 2° in Vysšaja Liga
Dinamo Tbilisi dettagli RSS Georgiana (bandiera) RSS Georgiana Tbilisi Stadio Lokomotiv di Tbilisi 5° in Vysšaja Liga
Dnepr dettagli RSS Ucraina (bandiera) RSS Ucraina Dnepropetrovsk Stadio Meteor 11° in Vysšaja Liga
Guria Lanchkhuti dettagli RSS Georgiana (bandiera) RSS Georgiana Lanchkhuti Stadio Gurija 2° in Pervaja Liga, promosso
Metalist dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Odessa Stadio Metalist 12° in Vysšaja Liga
Neftçi Baku dettagli RSS Azera (bandiera) RSS Azera Baku Stadio della Repubblica Lenin 13° in Vysšaja Liga
Qairat dettagli RSS Kazaka (bandiera) RSS Kazaka Alma-Ata Stadio Centrale di Alma-Ata 7° in Vysšaja Liga
Šachtar dettagli RSS Ucraina (bandiera) RSS Ucraina Donec'k Stadio Šachtar 6° in Vysšaja Liga
Spartak Mosca dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 3° in Vysšaja Liga
Torpedo Mosca dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 9° in Vysšaja Liga
Žalgiris dettagli RSS Lituana (bandiera) RSS Lituana Vilnius Stadio Žalgiris 8° in Vysšaja Liga
Zenit Leningrado dettagli RSFS Russa (bandiera) RSFS Russa Leningrado Stadio Lenin 4° in Vysšaja Liga

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Unione Sovietica (bandiera) 1. Spartak Mosca 42 30 16 11 3 49 26 +23
2. Dnepr 39 30 15 9 6 42 22 +20
3. Žalgiris 36 30 14 8 8 43 29 +14
4. Torpedo Mosca 34 30 12 12 6 35 25 +10
5. Dinamo Minsk 33 30 12 9 9 33 25 +8
6. Dinamo Kiev 32 30 11 10 9 37 27 +10
7. Šachtar 30 30 10 10 10 29 31 -2
8. Ararat 29 30 13 3 14 32 45 -13
9. Neftçi Baku 28 30 9 10 11 33 30 +3
10. Dinamo Mosca 28 30 9 11 10 27 30 -3
11. Metalist 27 30 10 7 13 23 32 -9
12. Qairat 26 30 10 6 14 27 38 -11
13. Dinamo Tbilisi 25 30 9 7 14 31 40 -9
14. Zenit Leningrado 24 30 7 10 13 25 37 -12
15. CSKA Mosca 24 30 7 11 12 26 35 -9
16. Guria Lanchkhuti 18 30 5 8 17 18 38 -20

Penalizzazioni per pareggi

  • 1 punto: Spartak Mosca, Dinamo Mosca e CSKA Mosca
  • 2 punti: Torpedo Mosca

Verdetti

Risultati

Tabellone

Spartak Mosca 2-2 3-0 1-1 2-1 0-0 3-0 2-0 4-1 1-1 2-1 2-1 1-1 1-3 3-1 1-0
Dnepr 1-2 2-1 1-0 2-2 1-0 3-1 2-0 1-0 1-1 2-0 0-0 3-0 6-1 0-0 3-1
Žalgiris Vilnius 5-2 0-0 0-1 2-1 1-0 3-2 2-0 1-1 4-0 2-0 1-0 3-1 1-0 3-0 0-0
Torpedo Mosca 0-2 1-0 1-1 0-1 1-1 1-1 3-1 1-1 2-0 1-0 2-1 1-0 1-1 2-1 1-0
Dinamo Minsk 0-0 1-0 1-1 3-1 2-0 0-0 3-1 1-3 1-0 0-0 2-0 0-0 3-0 1-0 3-0
Dinamo Kiev 0-1 1-2 3-1 2-2 2-0 0-0 7-0 2-1 0-1 2-1 1-1 3-1 1-0 1-2 2-1
Šachtar 0-0 1-1 1-1 1-2 0-0 1-0 2-1 1-0 0-0 3-1 1-0 1-0 1-1 1-1 2-0
Ararat 3-2 2-1 1-2 1-0 1-2 0-0 2-1 1-0 2-0 1-0 3-2 2-1 2-1 3-0 3-2
Neftçi Baku 0-2 0-1 1-0 0-0 0-0 3-1 1-0 0-0 2-1 1-2 6-0 3-0 2-1 1-1 2-2
Dinamo Mosca 1-1 0-1 1-0 2-1 1-1 0-0 0-1 5-1 0-0 2-2 1-0 0-1 2-1 1-0 1-0
Metallist 0-0 1-0 1-0 0-0 0-1 2-2 1-0 1-0 0-2 1-1 1-0 2-1 0-1 2-1 0-0
Qaýrat 0-0 2-1 2-2 0-0 2-1 1-1 3-1 0-1 3-1 1-0 1-0 3-0 1-0 0-2 1-0
Dinamo Tbilisi 1-3 0-2 1-2 2-2 3-1 1-2 2-1 1-0 2-0 1-1 3-1 3-0 0-0 1-0 2-0
Zenit Leningrado 2-2 0-0 1-0 0-3 1-0 0-1 3-1 0-0 1-1 0-1 1-2 1-2 1-1 1-0 1-0
CSKA Mosca 0-2 1-1 2-2 1-1 1-0 0-2 1-2 1-0 0-0 2-2 2-0 2-0 2-1 1-1 0-0
Guria Lanchkhuti 0-2 1-2 0-2 0-3 2-1 0-0 0-2 2-0 1-0 2-1 0-1 2-0 0-0 1-1 1-1

Statistiche

Classifica cannonieri

Gol Giocatore Squadra
18 Unione Sovietica (bandiera) Oleh Protasov Dnepr
16 Unione Sovietica (bandiera) Arminas Narbekovas Žalgiris
12 Unione Sovietica (bandiera) Fëdor Čerenkov Spartak Mosca
12 Unione Sovietica (bandiera) Sergej Rodionov Spartak Mosca
10 Unione Sovietica (bandiera) Heorhij Kandrac'eŭ Dinamo Minsk
10 Unione Sovietica (bandiera) Jurij Savičev Torpedo Mosca
9 Unione Sovietica (bandiera) Oleksij Mychajlyčenko Dinamo Kiev
9 Unione Sovietica (bandiera) Evstafij Pechlevanidi Qairat
9 Unione Sovietica (bandiera) Ramaz Šengelija Dinamo Tbilisi
8 Unione Sovietica (bandiera) Ihor Bjelanov Dinamo Kiev

Voci correlate

Collegamenti esterni