Stadio Tofiq Bəhramov

Nel mondo di oggi, Stadio Tofiq Bəhramov continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Stadio Tofiq Bəhramov continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di un vasto pubblico. Man mano che andiamo avanti nel tempo, l’importanza di Stadio Tofiq Bəhramov diventa sempre più evidente e il suo impatto sulle nostre vite rimane significativo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Stadio Tofiq Bəhramov e alla sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone la rilevanza in diversi contesti ed esaminando la sua evoluzione nel tempo.

Stadio Tofiq Bəhramov
  • Stadio della Repubblica Stalin (1951-56)
  • Stadio della Repubblica Lenin (1956-93)
Informazioni generali
StatoAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
UbicazioneBaku
Inizio lavori16 settembre 1951
Inaugurazione1951
Ristrutturazione2011
ProprietarioFederazione calcistica dell'Azerbaigian
Intitolato aTofiq Bəhramov
Informazioni tecniche
Posti a sedere31 200
CoperturaTotale
Pista d’atletica400 m
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map

Lo Stadio della Repubblica Tofiq Bəhramov (in azero Tofiq Bəhramov adına Respublika Stadionu; in russo Республиканский стадион имени Тофика Бахрамова?, Respublikanskij stadion imeni Tofika Bachramova) è un impianto sportivo multifunzione di Baku, capitale dell'Azerbaigian.

Inaugurato nel 1951 dopo 12 anni di lavori e intitolato a Stalin, nel 1956 fu reintitolato a Lenin e, dopo lo scioglimento dell'URSS, all'ex arbitro Tofik Bachramov, originario della repubblica sovietica dell'Azerbaigian e noto per essere stato il guardalinee della finale mondiale 1966 tra Inghilterra e Germania Ovest.

È prevalentemente usato per eventi calcistici. Ospita le partite casalinghe della nazionale di calcio dell'Azerbaigian e di tutte le squadre azere nella fase finale delle principali competizioni europee. Con i suoi 31 200 posti, è lo stadio più grande del Paese. Lo stadio ha ospitato alcune partite tra cui la semifinale e la finale del Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2012.

Nel 2014 ha ospitato i Trials europei di atletica leggera per i Giochi olimpici giovanili.

Nel 2015 si sono disputate le gare di tiro con l'arco ai I Giochi europei.

Voci correlate

Altri progetti