Nell'articolo intitolato Template:Impianto sportivo/man viene affrontato un tema di grande attualità, che ha generato un ampio dibattito e suscitato l'interesse della società in generale. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a Template:Impianto sportivo/man, dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse opinioni e posizioni che esistono attorno a Template:Impianto sportivo/man, in modo da offrire ai lettori una visione completa e obiettiva dell'argomento. Inoltre, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza su Template:Impianto sportivo/man e ad approfondirne la comprensione. Senza dubbio questo articolo sarà molto utile per chi è interessato ad acquisire maggiori conoscenze su Template:Impianto sportivo/man e comprenderne l'importanza nella società odierna.
Il template oggetto del presente manuale serve a inserire una scheda sinottica nelle voci di un impianto sportivo, esistente o demolito.
Sintassi
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
NOTA BENE: laddove indicato disponibile su Wikidata significa che, laddove nell’elemento Wikidata corrispondente alla voce dell’impianto siano presenti una o più proprietà relative allo stesso, il template leggerà tali proprietà se esse non sono compilate manualmente su Wikipedia.
soprannome: eventuale soprannome, o precedenti nomi ufficiali, o altri nomi commerciali, con cui l’impianto è o fu in passato noto
titoloalfa: chiave di ordinamento alfabetico
immagine: nome di un’immagine illustrativa (ibidem); disponibile su Wikidata alla proprietà immagine (p18)
didascalia: didascalia dell’immagine; disponibile su Wikidata come qualificatore in italiano della citata proprietà
nazione: Paese sovrano dove si trova l’impianto (usare preferibilmente il codice del Paese, es. ITA; in alcuni casi è ammesso usare uno dei quattro codici delle nazioni costituenti del Regno Unito, ovvero ENG per Inghilterra, SCO per Scozia, WAL per Galles e NIR per Irlanda del Nord); disponibile su Wikidata alla proprietà Paese (p17)
ubicazione: indirizzo completo dell’impianto senza obbligo d’indicare anche il c.a.p. Disponibile su Wikidata alla proprietà indirizzo stradale (p6375)
uso, uso2, uso3 … uso9: nome della disciplina sportiva praticata nell'impianto (es. Calcio, Rugby a 13, Rugby a 15, etc.); si raccomanda precisione perché il campo in questione è utilizzato nella categorizzazione della pagina (vedi #Categorizzazione); non inserire uso polivalente ma, piuttosto, inserire i diversi usi tramite i parametri successivi
posti: capienza numerica dell’impianto; disponibile su Wikidata alla proprietà capienza (p1083)
ospiti = eventuale settore ospiti
superficie edificio: misura in metri quadri della superficie (es. 12500). In alternativa vengono accettati anche valori già formattati
superficie totale: misura in metri quadri della superficie (es. 12500). In alternativa vengono accettati anche valori già formattati
struttura: forma della pianta ed eventualmente materiale di costruzione
annochiusura: anno di chiusura dell’impianto (anno di formale chiusura, dismissione o ultimo evento in assoluto ivi tenutosi); disponibile su Wikidata alla proprietà data di chiusura ufficiale (p3999)
proprietario: persona o entità che legalmente ha la proprietà dell’impianto; disponibile su Wikidata alla proprietà proprietario (p127)
gestore: persona oo entità che ha la gestione / conduzione dell’impianto, se diverso dal proprietario; disponibile su Wikidata alla proprietà gestore (p126)
usufruttuario, usufruttuario2, usufruttuario3 … usufruttuario9: squadra di club, consorzio sportivo, società che utilizza l’impianto. A ogni ordinale corrisponde quello relativo alla disciplina, per cui, per esempio, al campo usufruttuario2 andranno indicati i soggetti che praticano la disciplina sportiva di cui al campo uso2. Possono essere usati anche i template, per le squadre di club, nelle categorie apposite; si può indicare o meno la bandierina del club ma lo stile è preferibile sia uniforme. Per separare i singoli usufruttuari per riga è permesso utilizzare anche altri template di formattazone come {{Lista}}
materiale superficie: materiale del terreno di gioco, come per esempio tappeto erboso, erba ibrida, erba artificiale, parquet, linoleum, etc. disponibile su Wikidata alla proprietà superficie di gioco (p765)
dimensioni terreno: lunghezza per larghezza (se rettangolare) nella forma L × L m; è consigliabile utilizzare il template {{M}} (vedi esempio in calce)
lunghezza pista ciclistica: lunghezza in metri della pista, se trattasi di velodromo
pista atletica: lunghezza in metri della pista e numero di corsie, se si tratta di impianto multifunzione con pista annessa
costo: costo dell’impianto a fine lavori; non è necessario l’anno, che si riferisce all’inaugurazione. Per la valuta usare il template {{M}} eventualmente. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà costo (p2130), se presente
progetto: architetto o studio che ha effettuato il disegno architettonico dell’impianto; disponibile su Wikidata alla proprietà architetto (p84)
ingegnere: ingegnere civile o ditta di ignegneria che ha seguito la parte strutturale dell’impianto; disponibile su Wikidata alla proprietà architetto (p84)
costruttore: fabbricante principale o contraente generale che ha svolto i maggiori lavori infrastrutturali; disponibile su Wikidata alla proprietà architetto (p84)
ristrutturazione: anno/i di eventuali ristrutturazioni, nella forma aaaa oppure aaaa-aa o aaaa-aaaa (mantenere uniformità)
costi di ricostruzione: costi relativi agli anni di ristruttuazione, se disponibili; valgono le stesse raccomandazioni per il campo costo
zoom mappa: livello d’ingrandimento della mappa di localizzazione (coordinate lette da Wikidata, vedi sotto). Valore predefinito 13
Coordinate geografiche
Il template ottiene automaticamente le coordinate da visualizzare a destra del titolo dall'elemento Wikidata collegato alla pagina, dalla proprietà coordinate geografiche (P625), senza necessità di alcun intervento alla voce. Nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per l'impianto sportivo e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord titolo = no.
Categorizzazione
Il template categorizza automaticamente la voce in cui esso è inserito in Categoria:Stadi di uso in nazione. Per questo motivo bisogna compilare con accuratezza il campo uso, per evitare categorizzazioni fuori standard.
Eccezioni sono fatte per i seguenti sport:
equitazione, ippica → Categoria:Ippodromi in nazione;
pallacanestro → Categoria:Arene di pallacanestro in nazione;
hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, danza su ghiaccio, bandy → Categoria:Stadi del ghiaccio in nazione;
nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, tuffi → Categoria:Piscine in nazione;
ciclismo → Categoria:Velodromi in nazione;
salto con gli sci → Categoria:Trampolini in nazione;
tiro a segno → Categoria:Poligoni di tiro in nazione;
arti marziali, arti marziali miste, judo, karate, kickboxing, lotta, pancrazio, pugilato, sumo, taekwondo, wrestling → Categoria:Arene di arti marziali in nazione;
calcio gaelico, hurling → Categoria:Stadi di sport gaelici in nazione;
corse di levrieri → Categoria:Cinodromi in nazione;
pallavolo → Categoria:Palazzetti di pallavolo in nazione;
football a 8 → Categoria:Arene di football a 8 in nazione;
palla basca, pallone col bracciale, pallone elastico, tamburello, sport sferistici → Categoria:Sferisteri in nazione;
Il template potrebbe inserire categorie non ancora esistenti: in tal caso controllare se si è scritto correttamente lo sport, e nel caso l'inserimento sia corretto, creare le categorie necessarie, inserendole accuratamente nell'albero delle categorie, secondo l'esempio di quelle già presenti.
È sconsigliato inserire le categorie manualmente all'interno della voce.
Errori
Le voci in cui il template non è compilato correttamente in alcuni campi (in particolare: i campi "nazione" e "uso") vengono categorizzate automaticamente in Categoria:Errori di compilazione del template Impianto sportivo e nelle sue sottocategorie. Per svuotarle, basta correggere gli errori in questione, seguendo le istruzioni qui sopra.